bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Myotis sodalis (Miller & Allen, 1928) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi endemico degli Stati Uniti d'America orientali.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Myotis sodalis
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Vespertilionidae
Sottofamiglia Myotinae
Genere Myotis
Specie M.sodalis
Nomenclatura binomiale
Myotis sodalis
Miller & Allen, 1928
Areale

Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 41,4 e 49 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 36 e 40,6 mm, la lunghezza della coda tra 27 e 43,8 mm, la lunghezza del piede tra 7 e 8,6 mm, la lunghezza delle orecchie tra 10,4 e 14,8 mm, un'apertura alare fino a 26,7 cm e un peso fino a 7,5 g.[3]


Aspetto


La pelliccia è fine. Le parti dorsali sono grigio-castane, con le punte dei peli grigiastre, che donano un effetto generale brizzolato, mentre le parti ventrali sono bianco-rosate, con la base dei peli grigio scure. Le orecchie sono bruno-nerastre, moderate, con il bordo anteriore convesso alla base e diritto all'estremità e con la punta arrotondata. Il trago è corto, smussato e leggermente curvato in avanti. Le membrane alari sono bruno-nerastre e attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi, i quali sono piccoli. L'estremità della lunga coda si estende leggermente oltre l'ampio uropatagio. Il calcar è lungo, sottile e distintamente carenato al centro. Il cariotipo è 2n=44 FNa=50.


Biologia



Comportamento


Si rifugia in piccoli gruppi nelle cavità degli alberi e sotto le cortecce staccate. Durante l'inverno entra in ibernazione all'interno di grotte, individuate in non più di 15 in tutto il suo areale. Forma vivai di poche centinaia di femmine con i loro piccoli.


Alimentazione


Si nutre di piccoli lepidotteri, ditteri, tricotteri, imenotteri, coleotteri, plecotteri, omotteri e neurotteri.


Riproduzione


Gli accoppiamenti avvengono in autunno, con ovulazione, fertilizzazione ed impianto dell'embrione ritardati al termine dell'ibernazione. Danno alla luce un piccolo alla volta a fine giugno o nei primi giorni di luglio. Lo svezzamento avviene tra 25 e 37 giorni dalla nascita. L'aspettativa di vita è di 13-14 anni fino a un massimo di 20 anni.


Distribuzione e habitat


Questa specie è endemica degli stati americani orientali dell'Iowa meridionale, Missouri, Arkansas settentrionale, Oklahoma orientale, Illinois, Indiana, Kentucky; Virginia e Carolina del Nord occidentali, Michigan meridionale, Ohio, Pennsylvania, New York, Massachusetts occidentale, Vermont e New Hampshire meridionali; Virginia Occidentale, Tennessee; Alabama, Georgia e Carolina del Sud settentrionali.


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato che è stato osservato un drastico declino nella popolazione di circa il 50% negli ultimi 10 anni, classifica M.sodalis come specie in pericolo (EN).[1]


Note


  1. (EN) Arroyo-Cabrales, J. & Ticul Alvarez Castaneda, S. 2008, Myotis sodalis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Myotis sodalis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Thomson, 1982.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85089282
Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Myotis sodalis

Chauve-souris de l'Indiana
- [it] Myotis sodalis

[ru] Индианская ночница

Индианская ночница[1] (лат. Myotis sodalis) — вид летучих мышей рода ночницы (Myotis) семейства гладконосые летучие мыши (Vespertilionidae), обитающий в Северной Америке.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии