bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Myotis nigricans (Schinz, 1821) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nell'America centrale e meridionale.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Myotis nigricans
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Vespertilionidae
Sottofamiglia Myotinae
Genere Myotis
Specie M.nigricans
Nomenclatura binomiale
Myotis nigricans
Schinz, 1821
Areale
     M.n.nigricans
     M.n.carteri
     M.n.extremus
     M.n.osculatii

     M.n.nigricans

     M.n.carteri

     M.n.extremus

     M.n.osculatii


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 39 e 52 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 33 e 38 mm, la lunghezza della coda tra 28 e 39 mm, la lunghezza del piede tra 6 e 9 mm, la lunghezza delle orecchie tra 10 e 13 mm e un peso fino a 6 g.[3]


Aspetto


La pelliccia è lunga, soffice, densa e setosa. Le parti dorsali sono grigio-brunastro scuro, con le punte dei peli marroni scure, mentre le parti ventrali sono simili al dorso, con le punte dei peli giallo-brunastre. Il muso è nerastro. Le orecchie sono lunghe, strette e con la punta arrotondata. Il trago è lungo quanto la metà del padiglione auricolare, stretto, affusolato e con un piccolo lobo rotondo alla base. Le membrane alari sono bruno-nerastre e attaccate posteriormente alla base delle dita del piede. I piedi sono piccoli. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il calcar è lungo e con una piccola carenatura. Il cariotipo è 2n=44 FNa=50.


Biologia



Comportamento


Si rifugia nelle cavità degli alberi, nei crepacci e negli edifici. Forma grandi colonie di qualche migliaio di individui, strutturate in piccoli gruppi di femmine con i piccoli, mentre i maschi tendono a rimanere solitari. L'attività predatoria inizia al tramonto e solitamente non tornano ai siti prima dell'alba.


Alimentazione


Si nutre di insetti, in particolare falene, catturate in prossimità di corsi d'acqua. La presenza di semi non digeriti in alcuni escrementi fa supporre anche una dieta frugivora occasionale[4].


Riproduzione


A Panama le nascite avvengono in febbraio, dopo una gestazione di circa 60 giorni. Solitamente appare un secondo estro post-parto con un picco delle nascite tra aprile e maggio e agosto. I periodi riproduttivi coincidono con l'abbondanza di insetti. Diventano adulti dopo 5-6 settimane di vita.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa dagli stati messicani di Nayarit e Tamaulipas, attraverso l'America centrale fino all'Argentina settentrionale e il Paraguay. È inoltre presente su Trinidad e alcune delle Piccole Antille

Vive nelle foreste decidue secche fino a 2.240 metri di altitudine.


Tassonomia


Sono state riconosciute 4 sottospecie:

La popolazione dell'isola di Tobago è stata trasferita nel 2017 ad una nuova specie, M.attenboroughi.


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione presumibilmente numerosa, la presenza in diverse aree protette e la tolleranza alle modifiche ambientali, classifica M.nigricans come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]


Note


  1. (EN) Barquez, R., Perez, S., Miller, B. & Diaz, M. 2008, Myotis nigricans, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Myotis nigricans, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Reid, 2009.
  4. Novaes RLM, Souza RF, Ribeiro EA, Siqueira AC, Greco AV & Moratelli R, First evidence of frugivory in Myotis (Chiroptera,Vespertilionidae, Myotinae), in Biodiversity Data Journal, vol. 3, 2015.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Myotis nigricans

Myotis nigricans, de nom commun murin noirâtre[1], est une espèce de chauves-souris américaine de la famille des Vespertilionidae.
- [it] Myotis nigricans



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии