bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il vespertilio di Blyth (Myotis blythii Tomes, 1857) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso in Eurasia.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vespertilio di Blyth
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Vespertilionidae
Sottofamiglia Myotinae
Genere Myotis
Specie M.blythii
Nomenclatura binomiale
Myotis blythii
Tomes, 1857
Sinonimi

M.b.altaicus
Vespertilio murinoides
V.dobsoni


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 65 e 80 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 55,5 e 61,4 mm, la lunghezza della coda tra 53 e 68 mm, la lunghezza del piede tra 11 e 17 mm, la lunghezza delle orecchie tra 19 e 26 mm.[3]


Aspetto


La pelliccia è corta. Le parti dorsali sono bruno-nerastre con la base dei peli grigia, mentre le parti ventrali sono grigio-brunastre con le punte dei peli grigie. Il muso è stretto. Le orecchie sono lunghe e strette, con 5-6 pliche longitudinali sulla superficie interna del padiglione auricolare e con un piccolo lobo rotondo alla base del margine esterno. Il trago è sottile e lanceolato. Le ali sono attaccate posteriormente sulle caviglie. I piedi sono grandi. Il calcar è lungo e privo di carenatura. Il cranio è lungo e stretto, con una cresta sagittale ben sviluppata. Il primo e secondo premolare superiore sono disposti lungo la linea alveolare. Il cariotipo è 2n=44 FNa=50-52.


Biologia



Comportamento


Si rifugia in gruppi numerosi all'interno di grotte, fessure rocciose, attici di edifici e più raramente nelle cavità degli alberi, spesso insieme al vespertilio maggiore. Le femmine formano vivai durante il periodo di allattamento, mentre i maschi vivono solitariamente.


Alimentazione


Si nutre di insetti di dimensioni medie o grandi inclusi scarafaggi e falene, catturati in volo e talvolta raccolti al suolo.


Riproduzione


Danno alla luce un piccolo, più raramente due, una volta all'anno. Vengono svezzati dopo 6-7 settimane. L'aspettativa di vita è di circa 13 anni.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa in Europa meridionale, compresa l'Italia, nella parte meridionale dell'Europa centrale, in Asia minore, nella regione del Caucaso, nel Medio oriente, estendosi in Asia sino al Kashmir, ai monti Altai, al Nepal e alla Cina centrale e nord-orientale.[1][4]

Il vespertilio maghrebino (Myotis punicus) e il vespertilio di Monticelli (Myotis oxygnathus) sono stati recentemente elevati al rango di specie distinte.

Vive in ambienti disturbati fino a 1.700 metri di altitudine.


Tassonomia


Sono state riconosciute 4 sottospecie:


Conservazione


La IUCN Red List, considerato che si tratta di una specie abbondante e abbastanza stabile, nonostante siano stati osservati diminuzioni nella popolazione in alcune parti dell'areale, classifica M.blythii come specie a rischio minimo (LC).[1]


Note


  1. (EN) Hutson, A.M., Spitzenberger, F., Aulagnier, S., Juste, J., Karatas, A., Palmeirim, J. & Paunovic, M. 2008, Myotis blythii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Myotis blythii, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Srinavasulu & Al., 2010.
  4. (EN) Loy et al., Mammals of Italy: an annotated checklist, in Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy, 2019.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Myotis blythii

El murciélago ratonero mediano (Myotis blythii) es una especie de quiróptero de la familia Vespertilionidae.

[fr] Petit Murin

Myotis blythii
- [it] Myotis blythii

[ru] Остроухая ночница

Остроухая ночница[1] (лат. Myotis blythii) — небольшая летучая мышь рода ночниц. Видовое название дано в честь английского зоолога Эдварда Блита (1810—1873)[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии