bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La Morbakka fenneri Gershwin 2008 è una cubomedusa della famiglia Carukiidae. La M. fenneri è capace di infliggere dolorose bruciature, con sintomi simili alla sindrome di Irukandji[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Morbakka fenneri
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Cnidaria
Classe Cubozoa
Ordine Carybdeida
Famiglia Carukiidae
Genere Morbakka
Specie M. fenneri
Nomenclatura binomiale
Morbakka fenneri
Gerswhin, 2008

Descrizione


Le meduse del genere Morbakka si distinguono dalle altre specie Carybdeida per via del loro corpo grande e coperto da nematocisti, oltre ad avere tentacoli lunghi ed appiattiti come dei nastri. La M. fenneri, che viene usata come olotipo per descrivere il genere Morbakka, misura circa 11 cm di lunghezza dell'ombrella per 10 cm di diametro, i tentacoli possono assumere un colore rosa e sono lunghi oltre un metro[2]. Esistono diverse forme della specie, tipicamente raggruppate fra un tipo più grande (presente essenzialmente lungo la cost nord-orientale) ed un tipo più piccolo (presente sulla costa sud-orientale)[3].


Distribuzione


La M. fenneri è una medusa australiana, presente sulla costa orientale del continente. È stata identificata nelle regioni di Moreton Bay, Redcliffe e nell'isola di Stradbroke[4]. Alcuni esemplari vengono regolarmente identificati anche a Cairns e più saltuariamente, nei pressi di Townsville. La forma più piccola di M. fenneri è relativamente comune sulla costa che va da Coffs Harbour a Sydney[3]. La forma più grande della specie si trova a Mackay[4].


Note


  1. (EN) Gershwin, L.A., Morbakka fenneri, a new genus and species of Irukandji jellyfish (Cnidaria: Cubozoa), in Memoirs of the Queensland Museum – Nature, vol. 54, n. 1, 2008, pp. 29-30.
  2. Gershwin L-A., p. 26.
  3. (EN) Gershwin, L. A., Zeidler W., Davie P., Medusae (Cnidaria) of Moreton Bay, Queensland, Australia, in Memoirs of the Queensland Museum - Nature, vol. 54, n. 3, 2010, p. 97.
  4. Gershwin L-A., p. 29.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии