Molossus currentium (Thomas, 1901) è un pipistrello della famiglia dei Molossidi diffuso in America centrale e meridionale.[1][2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Molossidae |
Sottofamiglia | Molossinae |
Genere | Molossus |
Specie | M.currentium |
Nomenclatura binomiale | |
Molossus currentium Thomas, 1901 | |
Sinonimi | |
M.major carassicaudatus | |
Areale | |
![]() M.c.currentium M.c.bondae M.c.robustus | |
Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 65 e 75 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 38 e 43 mm, la lunghezza della coda tra 34 e 44 mm, la lunghezza del piede tra 9 e 13 mm, la lunghezza delle orecchie tra 13 e 16 mm e un peso fino a 21 g.[3]
La pelliccia è corta e vellutata, con delle setole più lunghe sulla groppa. Le parti dorsali sono arancione brillante, marrone scuro o nere, mentre le parti ventrali sono leggermente più chiare. Il muso è corto, tronco ed elevato. Una sacca golare è ben sviluppata nei maschi e rudimentale nelle femmine. Le orecchie sono corte, larghe e unite anteriormente alla base, dalla quale si estende fino alle narici una cresta cutanea. Il trago è piccolo, diritto ed appuntito, nascosto dietro l'antitrago il quale è grande e semi-circolare. Le ali sono attaccate posteriormente sulle caviglie. I piedi sono corti. La coda è lunga, tozza e si estende per circa la metà oltre l'uropatagio.
Si rifugia sotto i tetti, nelle grotte, fessure rocciose, cavità degli alberi ed edifici come le chiese.
Si nutre principalmente di falene catturate sopra specchi d'acqua.
Femmine gravide sono state catturate in Costa Rica nei mesi di gennaio ed agosto.
Questa specie è diffusa in America centrale dall'Honduras attraverso Panama fino all'Ecuador e dal Brasile centrale a sud fino all'Argentina nord-orientale.
Vive nelle foreste sempreverdi, foreste secche, zone aperte e margini forestali fino a 1.000 metri di altitudine.
Sono state riconosciute 3 sottospecie:
La sottospecie M.c.bondae è considerata da alcuni autori una forma distinta.
La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica M.currentium come specie a rischio minimo (LC).[1]
Altri progetti
![]() |