Molossus (E.Geoffroy, 1805) è un genere di pipistrelli della famiglia dei Molossidi.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Molossidae |
Sottofamiglia | Molossinae |
Genere | Molossus E.Geoffroy, 1805 |
Sinonimi | |
Dysopes | |
Specie | |
Vedi testo | |
Al genere Molossus appartengono pipistrelli di piccole e medie dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 50 e 95 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 33 e 60 mm, la lunghezza della coda tra 20 e 70 mm e un peso fino a 30 g.[1]
Il cranio è corto, largo con un rostro breve ed allo stesso libvello della scatola cranica. La mandibola è robusta, mentre è presente una cresta sagittale ben sviluppata. Sono privi dell'apertura palatale tra gli incisivi superiori, i quali sono in contatto. I molari hanno la struttura delle cuspidi incompleta.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
3 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 3 |
3 | 2 | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 3 |
Totale: 26 | |||||||
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari; |
Il corpo è robusto. La pelliccia varia dal castano scuro al nerastro, sebbene diverse forme abbiano due fasi di colore. Il muso è largo, il labbro superiore è privo di pieghe cutanee. Le orecchie sono unite anteriormente alla base, hanno un piccolo trago nascosto dietro l'antitrago, il quale è grande e solitamente semi-circolare. Le ali sono lunghe e strette. La coda è lunga, tozza e si estende oltre l'uropatagio. In alcune specie è presente una sacca golare.
Il genere è diffuso in America Centrale e meridionale.
Il genere comprende 10 specie.[2]
Altri progetti
![]() |