Miroidea Hahn, 1831, è una superfamiglia di Insetti Rincoti (Sottordine Heteroptera), comprendente in generale specie fitofaghe. Rappresenta il raggruppamento più vasto nell'ambito degli Eterotteri.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Paraneoptera |
Sezione | Rhynchotoidea |
Ordine | Rhynchota |
Sottordine | Heteroptera |
Infraordine | Cimicomorpha |
Superfamiglia | Miroidea Hahn, 1831 |
Famiglie | |
Caratteri generali della superfamiglia sono il corpo depresso e allungato, con una forma più o meno slanciata e delicata. Le antenne, pur essendo composte da soli 5 articoli sono piuttosto allungate per il marcato sviluppo in lunghezza degli antennomeri intermedi.
Le emielitre presentano la parte sclerificata suddivisa in due aree, il corio (esterno) e il clavo (interno), ma a differenza degli altri Eterotteri, nella zona distale del corio si differenzia una terza area di forma triangolare, detta cuneo. La venatura differenzia, nella parte membranosa, una o più frequentemente due cellule alari.
La maggior parte dei Miroidei ha un regime dietetico fitofago e non mancano specie che hanno una particolare dannosità. Nell'ambito della superfamiglia sono però presenti, oltre a specie mirmecofile anche specie zoofaghe. Queste ultime si comportano come predatrici di Artropodi (altri Insetti e Acari), alcune molto attive al punto da essere allevate e impiegate come insetti ausiliari in metodi di lotta biologica.
Va inoltre precisato che diverse specie hanno un regime dietetico misto e possono passare dalla fitofagia alla zoofagia o viceversa in funzione delle disponibilità alimentari.
La superfamiglia si suddivide in due famiglie, i Microphysidae e i Miridae, quest'ultima la più vasta e rappresentativa.
![]() |