bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Lo scoiattolo nano dell'Amazzonia (Microsciurus flaviventer Gray, 1867) è un piccolo scoiattolo arboricolo originario delle regioni nord-orientali del Sudamerica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scoiattolo nano dell'Amazzonia[1]
Stato di conservazione
Dati insufficienti[2]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Rodentia
Sottordine Sciuromorpha
Famiglia Sciuridae
Sottofamiglia Sciurinae
Tribù Sciurini
Genere Microsciurus
Specie M. flaviventer
Nomenclatura binomiale
Microsciurus flaviventer
(Gray, 1867)
Areale


Tassonomia


Attualmente, gli studiosi riconoscono otto sottospecie di scoiattolo nano del Centroamerica[1]:


Descrizione


Lo scoiattolo nano dell'Amazzonia misura 25-27,3 cm di lunghezza. Di solito la coda è più breve del corpo; è relativamente sottile, più affusolata all'estremità e ricoperta di peli color bianco sporco. La regione dorsale è prevalentemente marrone e finemente brizzolata, ma la sua colorazione varia dal rossastro al verde oliva. Il ventre è ricoperto di folti peli arancioni, che si fanno più brillanti sul petto. Le orecchie sono brevi e non oltrepassano la sommità del capo. La pelliccia dietro le orecchie è giallo pallida, con brevi peli non visibili lungo il margine delle orecchie.


Distribuzione e habitat


Lo scoiattolo nano dell'Amazzonia vive nel bacino amazzonico, a ovest dei fiumi Rio Negro e Madeira, in Colombia, Ecuador, Perù e Brasile. Si incontra dal livello del mare fino a 2000 m di quota. È una specie propria delle foreste pluviali tropicali.


Biologia


Lo scoiattolo nano dell'Amazzonia è prevalentemente diurno. Sebbene sia solitamente solitario, durante la stagione riproduttiva si riunisce in coppia. Costruisce nidi costituiti da una palla di foglie finemente imbottita di fibre vegetali.

Si nutre principalmente degli artropodi che riesce a trovare sui tronchi, ma anche di frutti e noci di palma.

Le abitudini riproduttive di questa specie non sono note, ma una specie simile, lo scoiattolo nano del Centroamerica (Microsciurus alfari), dà alla luce i piccoli tra la fine di aprile e giugno, e lo stesso potrebbe valere anche per M. flaviventer. All'interno di una femmina catturata furono trovati due embrioni. Come negli altri scoiattoli, l'allevamento dei piccoli è compito esclusivo della madre.


Conservazione


La principale minaccia per la sopravvivenza di M. flaviventer è la deforestazione, ma le notizie inerenti a questa specie sono così poche che la IUCN la inserisce tra quelle a status indeterminato.


Note


  1. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Microsciurus flaviventer, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. (EN) Amori, G., Koprowski, J. & Roth, L. 2008, Microsciurus flaviventer, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Microsciurus flaviventer

La ardilla pigmea del Amazonas (Microsciurus flaviventer) es una especie de la familia Sciuridae, nativa de la Amazonia, encontrada en Colombia, Ecuador, Perú y Brasil, al occidente de los ríos Negro y Yuruá.[1]
- [it] Microsciurus flaviventer

[ru] Амазонская белка

Амазонская белка[1], или желтобрюхая белка[2] (лат. Microsciurus flaviventer) — вид грызунов рода карликовые белки (Microsciurus).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии