bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Microneta Menge, 1869 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Microneta
Microneta viaria, maschio
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Araneomorphae
Superfamiglia Araneoidea
Famiglia Linyphiidae
Sottofamiglia Micronetinae
Genere Microneta
Menge, 1869
Serie tipo
Neriene viaria
Blackwall, 1841
Specie
vedi testo

Distribuzione


Le quindici specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in America, Europa, Asia e Oceania: la specie dall'areale più vasto è la M. viaria, reperita in svariate località dell'intera regione olartica[1].


Tassonomia


Dal 2009 non sono descritti esemplari di questo genere[1].

A dicembre 2012, si compone di 15 specie secondo l'aracnologo Platnick[1], e 11 specie secondo Tanasevitch[2]:


Specie trasferite


Questo genere ha dato il nome ad una delle sottofamiglie più estese dei linifidi, le Micronetinae; a fronte delle quindici specie oggi ritenute valide, molte altre, circa, originariamente qui descritte, sono state trasferite e/o hanno costituito nuovi generi, man mano che venivano, e vengono, identificate peculiarità tali da giustificarne lo spostamento[1].

  1. Microneta aeronautica Petrunkevitch, 1929; trasferita al genere Linyphantes.
  2. Microneta anopla Chamberlin & Ivie, 1933; trasferita al genere Meioneta.
  3. Microneta complicata Banks, 1892; trasferita al genere Lepthyphantes.
  4. Microneta cornupalpis (O. P.-Cambridge, 1875); trasferita al genere Centromerus.
  5. Microneta denticulata Emerton, 1909; trasferita al genere Centromerus.
  6. Microneta distincta Banks, 1892; trasferita al genere Hypsosinga, appartenente alla famiglia Araneidae.
  7. Microneta emertoni Roewer, 1942; trasferita al genere Meioneta.
  8. Microneta evadens Chamberlin, 1925; trasferita al genere Meioneta.
  9. Microneta fabra (Keyserling, 1886); trasferita al genere Meioneta.
  10. Microneta forensis (O. P.-Cambridge, 1872); trasferita al genere Meioneta.
  11. Microneta fratrella (Chamberlin, 1919); trasferita al genere Meioneta.
  12. Microneta frontata Banks, 1892; trasferita al genere Robertus, appartenente alla famiglia Theridiidae.
  13. Microneta furcata Emerton, 1882; trasferita al genere Centromerus.
  14. Microneta gigantea Banks, 1892; trasferita al genere Eidmannella, appartenente alla famiglia Nesticidae.
  15. Microneta hamburgensis Bösenberg, 1902; trasferita al genere Meioneta.
  16. Microneta heathi (Chamberlin, 1922); trasferita al genere Improphantes.
  17. Microneta inexpedibilis (O. P.-Cambridge, 1872); trasferita al genere Meioneta.
  18. Microneta insulana Simon, 1900; trasferita al genere Ostearius.
  19. Microneta latens Banks, 1892; trasferita al genere Centromerus.
  20. Microneta latidens Emerton, 1882; trasferita al genere Centromerus.
  21. Microneta llanoensis Gertsch & Davis, 1936; trasferita al genere Meioneta.
  22. Microneta longibulba Emerton, 1882; trasferita al genere Centromerus.
  23. Microneta lophophor (Chamberlin & Ivie, 1933); trasferita al genere Meioneta.
  24. Microneta luteola Banks, 1892; trasferita al genere Centromerus.
  25. Microneta maculata Mello-Leitão, 1940; trasferita al genere Neomaso.
  26. Microneta maritima Emerton, 1919; trasferita al genere Meioneta.
  27. Microneta mascula (Karsch, 1879); trasferita al genere Aprifrontalia.
  28. Microneta meridionalis Crosby & Bishop, 1936; trasferita al genere Meioneta.
  29. Microneta minutissima Banks, 1892; trasferita al genere Meioneta.
  30. Microneta multesima (O. P.-Cambridge, 1875); trasferita al genere Macrargus.
  31. Microneta nefaria (O. P.-Cambridge, 1879); trasferita al genere Pocadicnemis.
  32. Microneta olivacea Emerton, 1882; trasferita al genere Agyneta.
  33. Microneta olivena Barrows, 1940; trasferita al genere Meioneta.
  34. Microneta orcina Emerton, 1917; trasferita al genere Linyphantes.
  35. Microneta pallida Kulczyński, 1908; trasferita al genere Proislandiana.
  36. Microneta persoluta (O. P.-Cambridge, 1875); trasferita al genere Centromerus.
  37. Microneta pinnata Emerton, 1915; trasferita al genere Allomengea.
  38. Microneta prolata (O. P.-Cambridge, 1873); trasferita al genere Holminaria.
  39. Microneta quinquedentata Emerton, 1882; trasferita al genere Centromerus.
  40. Microneta serrata Emerton, 1909; trasferita al genere Meioneta.
  41. Microneta simplex (Emerton, 1926); trasferita al genere Meioneta.
  42. Microneta spinigera Balogh, 1935; trasferita al genere Sintula.
  43. Microneta tennapex Barrows, 1940; trasferita al genere Centromerus.
  44. Microneta tumoa Chamberlin & Ivie, 1933; trasferita al genere Meioneta.
  45. Microneta ululabilis (Keyserling, 1886); trasferita al genere Oreonetides.
  46. Microneta uta Chamberlin, 1920; trasferita al genere Meioneta.

Sinonimi



Note


  1. The world spider catalog, Linyphiidae
  2. Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V.
  3. Trasferita, insieme con la M. saaristoi, da Tanasevitch a comporre un nuovo genere, Theoneta, senza però apportare valide motivazioni
  4. Ritenuta appartenere al genere Islandiana Braendegaard, 1932, secondo l'aracnologo Tanasevitch
  5. Ritenuta appartenere al genere Agyneta Hull, 1911, secondo l'aracnologo Buckle dal 2001 e ivi elencata da Tanasevitch, senza però che siano state rese note valide motivazioni
  6. Trasferita, insieme con la M. aterrima, da Tanasevitch a comporre un nuovo genere, Theoneta, senza però apportare valide motivazioni

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[fr] Microneta

Microneta est un genre d'araignées aranéomorphes de la famille des Linyphiidae[1].
- [it] Microneta



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии