Il falco di foresta di Mirandolle (Micrastur mirandollei (Schlegel, 1862)) è un uccello rapace della famiglia dei Falconidi diffuso nel Nuovo Mondo.[1][2]
![]() |
Questa voce sull'argomento Falconiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Falconiformes |
Famiglia | Falconidae |
Sottofamiglia | Herpetotherinae |
Genere | Micrastur |
Specie | M. mirandollei |
Nomenclatura binomiale | |
Micrastur mirandollei (Schlegel, 1862) | |
È un rapace di media taglia, lungo 40–45 cm e con un'apertura alare di 65–71 cm. Le femmine sono leggermente più grandi dei maschi.[3]
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
L'areale della specie si estende nella fascia tropicale del Sud America, comprendendo Bolivia, Brasile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, Guiana Francese, Guyana, Panama, Perù, Suriname e Venezuela.[1]
Il suo habitat tipico è la foresta pluviale tropicale.
Altri progetti
![]() |