Il gruccione testablu (Merops muelleri Cassin, 1857) è un uccello appartenente alla famiglia Meropidae,[2] diffuso nelle forestali dell'Africa tropicale occidentale e centrale, tra cui Camerun, Repubblica Centrafricana, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Gabon, Guinea Equatoriale e Kenya.
![]() |
Questa voce sull'argomento uccelli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Coraciiformes |
Famiglia | Meropidae |
Genere | Merops |
Specie | M. muelleri |
Nomenclatura binomiale | |
Merops muelleri Cassin, 1857 | |
Nomi comuni | |
Gruccione testablu | |
Altri progetti
![]() |