Il pigliamosche ardesia occhibianchi (Melaenornis fischeri (Reichenow, 1884)) è un piccolo uccello passeriforme della famiglia Muscicapidae.[2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Muscicapoidea |
Famiglia | Muscicapidae |
Genere | Melaenornis |
Specie | M. fischeri |
Nomenclatura binomiale | |
Melaenornis fischeri (Reichenow, 1884) | |
Sinonimi | |
Dioptrornis fischeri | |
Il nome scientifico commemora l'esploratore tedesco Gustav Fischer.
Il pigliamosche ardesia occhibianchi è nativo degli altopiani tra l'Etiopia e il Kenya. Vive in tutta l'Africa Centrale e orientale dal Sudan meridionale fino a Zambia e Malawi e a ovest fino alla Repubblica Democratica del Congo. È un uccello comune negli habitat boscosi, nella savana e nei giardini.[1]
È un volatile caratteristico, si vede normalmente in coppia o da solo; si osservano frequentemente mentre cacciano insetti in volo o sul terreno. Mentre si procurano il cibo sembrano completamente indifferenti alla pioggia battente o alle tempeste tropicali.[3] Si appollaiano su rami, tronchi o cartelli in pose erette.
Questa specie in precedenza era classificata come Dioptrornis fischeri, ma recentemente le tre specie di pigliamosche ardesia sono state spostate nel genere Melaenornis.[2]
Sono state descritte quattro sottospecie:[2]
Altri progetti