La famiglia ha rappresentanti nativi di Australia, Nuova Zelanda, Asia sud-orientale e orientale e Nord America. I lignaggi più antichi della famiglia mostrano una distribuzione gondwana e sono stati usati come prova della deriva dei continenti. Membri del genere Pheretima (p.e. Amynthas) sono ampiamente distribuiti intorno ai Tropici, così come alcuni Lumbricidae sono distribuiti nelle zone temperate. Appartengono a questa famiglia anche alcuni generi nativi del Nord America, per esempio Arctiostrotus, Argilophilus e Driloleirus.
Descrizione
I membri di questa famiglia hanno la tipica disposizione "megascolecina" dei pori maschili, con i vasi deferenti e i dotti prostatici che si uniscono prima di aprirsi attraverso un poro combinato sul segmento 18, piuttosto che la disposizione "acantodrilina" (con pori maschili e pori da una o più coppie di prostate che si aprono separatamente vicino al segmento 18, ma mai combinate sul segmento 18) come si trovano nelle famiglie correlate Acanthodrilidae, Octochaetidae ed Exxidae.
I Megascolecidae sono meroici, con più nefridi per segmento, o hanno la disposizione oloica plesiomorfa di due nefridi per segmento. Alcuni taxa mostrano anche enteronefria, allorché alcuni nefridi, invece di svuotarsi sulla superficie corporea, si svuotano nel tratto digerente. Le setae possono essere lumbricine (plesiomorfe, otto per segmento) o perichaetine (più di otto setae per segmento).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии