bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il megalotrago (gen. Megalotragus) è un mammifero artiodattilo estinto, appartenente ai bovidi. Visse tra il Pliocene superiore e il Pleistocene superiore (circa 3 milioni di anni fa - 10.000 anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Africa.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Megalotragus
Cranio di Megalotragus kattwinkeli
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Artiodactyla
Famiglia Bovidae
Sottofamiglia Alcelaphinae
Genere Megalotragus

Descrizione


Questo animale era molto simile a un odierno gnu, ed è possibile che le sue dimensioni fossero ancora maggiori. Le corna erano divergenti ed erano inserite nella zona postorbitale, a una bassa inclinazione. Rispetto agli odierni gnu, le corna erano ancor più ravvicinate, mentre la fila di premolari era più corta e le zampe più allungate. L'aspetto del muso, inoltre, doveva essere molto diverso da quello dell'odierno gnu, in quanto le ossa nasali e la parte anteriore delle ossa frontali erano insolitamente bombate, a formare una struttura rigonfia la cui funzione resta sconosciuta (Harris, 1991). Il grado di sviluppo delle corna variava da specie a specie e, mentre la specie più antica (M. isaaci) aveva corna moderatamente lunghe, la specie M. kattwinkeli aveva corna più corte e la più recente (M. priscus) possedeva corna molto allungate e dotate di una notevole curvatura, simile a quella riscontrata in Pelorovis oldowayensis.


Classificazione


Il genere Megalotragus comprende varie specie di bovidi alcelafini del Plio-Pleistocene dell'Africa. La prima specie ad essere descritta è M. priscus, nota inizialmente come Bubalis priscus (Broom, 1909), ed è conosciuta grazie a resti cranici provenienti dal Sudafrica. La specie M. kattwinkeli, descritta nel 1932 da Schwarz inizialmente come una specie del genere attuale Alcelaphus, era diffusa in gran parte dell'Africa orientale. Nel 1991 è stata descritta la specie più antica del Pliocene - Pleistocene inferiore, M. isaaci, da alcuni ritenuta una sottospecie di M. kattwinkeli (Vrba, 1997). È possibile che M. priscus sia sopravvissuto in epoca storica, e che si sia estinto qualche migliaio di anni fa (Thackeray, 1983).


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia

На других языках


[es] Megalotragus

Megalotragus es un género extinto de bóvidos pertenecientes a la subfamilia Alcelaphinae que existió desde el Plioceno hasta el Pleistoceno en África. Se asemejaba al actual búbalo común (Alcelaphus buselaphus), pero tenía mayor longitud corporal alcanzando una altura hasta los hombros de 1,4 m. El género Megalotragus desapareció a finales del Pleistoceno.[1]

[fr] Megalotragus

Megalotragus est un genre éteint de bovidés africains du Pliocène et du Pléistocène, appartenant à la tribu des Alcelaphini.
- [it] Megalotragus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии