bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il megalonice (gen. Megalonyx) era un bradipo terricolo vissuto tra il Miocene superiore e il Pleistocene superiore (tra 10 milioni di anni fa e 10.000 anni fa) in Nordamerica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Megalonyx
Scheletro di Megalonyx wheatleyi
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Xenarthra
Ordine Pilosa
Sottordine Phyllophaga
Famiglia Megalonychidae
Genere Megalonyx

Un potente camminatore


Artigli di Megalonyx
Artigli di Megalonyx

Di forme pesanti, il megalonice era un animale gigantesco, decisamente diverso dai suoi parenti attuali. Uno scheletro in buono stato di conservazione è lungo tre metri e mezzo: il megalonice doveva pesare svariati quintali. La testa, massiccia, era dotata di tre paia di forti denti prismatici laterali. Un paio di denti anteriori erano posti nella posizione generalmente occupata dai canini. L'arto anteriore era lungo, con un avambraccio capace di ampi movimenti in su e in giù, e la mano era dotata di forti artigli; gli arti posteriori, invece, erano tozzi e accorciati, con grandi piedi plantigradi e muniti di artigli. Il corpo era lungo, e nel bacino era presente una grande cresta iliaca, a forma di catino; la coda era robusta ma corta.

La dentatura del megalonice lo denota come un mangiatore di foglie, che procedeva lentamente attraverso le pianure; questo animale doveva essere abituato a pascolare in posizione semieretta, appoggiandosi sulla coda come se fosse un terzo piede. Per quanto si suppone che questo animale fosse migrato negli Stati Uniti dal Sudamerica, in quest'ultimo continente non sono conosciuti suoi resti fossili.


Il bradipo del Presidente


Nel 1796 il colonnello John Stuart inviò a Thomas Jefferson alcune ossa fossili (un frammento di femore, ulna, radio e alcune ossa della zampa posteriore tra cui tre grandi artigli) provenienti da una caverna nella contea di Greenbrier, in Virginia (attualmente Virginia Occidentale). L'anno dopo Jefferson (che all'epoca era vicepresidente degli Stati Uniti) presentò un articolo riguardante "alcune ossa" all'American Philosophical Society di Philadelphia. Jefferson teorizzò che le ossa erano i resti di un leone che chiamò "Megalonyx" ("artiglio gigante"). Jefferson credeva che questo leone fosse ancora esistente, e ciò era di particolare importanza poiché la validità della sua discussione sarebbe stata usata nel dibattito pro o contro l'evoluzione.

Jefferson credeva in una visione del mondo di "completezza della natura" , che contrastava con le nuove teorie dell'evoluzione, dove nessuna specie si era estinta (o si estinguerà) in modo naturale. Quando Lewis e Clark intrapresero la loro ben nota spedizione (1804-1806), lo stesso Jefferson raccomandò ai due di cercare questo "Megalonyx", poiché era ancora sicuro della sua esistenza. Se la creatura fosse stata trovata, egli poteva usarla per sostenere la discussione contro il concetto di estinzione delle specie. Ovviamente tutto ciò non venne comprovato e la comunità scientifica dimostrò che queste teorie non erano corrette.

Jefferson, con il suo articolo del 1797, è considerato il capostipite della scienza della paleontologia dei vertebrati negli Stati Uniti. Nel 1799 Caspar Wistar identificò correttamente i reperti di Jefferson come appartenenti a un bradipo terricolo gigante. Nel 1822 lo stesso Wistar suggerì di denominare la specie Megalonyx jeffersoni in onore di Jafferson.


Bibliografia



Nella cultura di massa


La figura del Megalonyx diventa famosa dopo l'uscita dei film della 20th Century Fox e Blue Sky Studios L'era glaciale (2002), L'era glaciale 2 - Il disgelo (2006), L'era glaciale 3 - L'alba dei dinosauri (2009), L'era glaciale 4 - Continenti alla deriva (2012) e L'era glaciale 5 - In rotta di collisione (2016) in cui uno dei protagonisti Sid é appunto un Megalonyx.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Megalonyx

Megalonyx es un género extinto de perezosos gigantes que vivieron en América desde el Mioceno Superior hasta el Pleistoceno Superior.

[fr] Paresseux terrestre de Jefferson

Megalonyx jeffersonii
- [it] Megalonyx

[ru] Мегалониксы

Мегалониксы[2] (лат. Megalonyx, от др.-греч. μέγας — большой и ὄνυξ — коготь) — род вымерших гигантских ленивцев из семейства двупалоленивцевые. Мегалониксы жили в Северной Америке с верхнего миоцена по верхний плейстоцен, 10,3 млн — 11,7 тыс. лет назад. Мегалониксы происходят от рода наземных ленивцев Pliometanastes[en], появившихся в Северной Америке в позднем миоцене до Великого американского биотического обмена. Первая волна мегалонихид прибыла в Северную Америку через острова Центральноамериканского морского пути[en] из Южной Америки до образования Панамского сухопутного моста. Согласно молекулярным результатам, их ближайшими родственниками являются трёхпалые ленивцы (Bradypus); более ранние морфологические исследования пришли к иному выводу[3][4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии