bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il megalancosauro (Megalancosaurus preonensis) è un bizzarro rettile appartenente al gruppo dei simiosauri, dalle incerte affinità. I suoi resti sono stati rinvenuti in Italia settentrionale, in Val Preone, nei pressi di Udine, in strati risalenti al Triassico superiore (circa 215 milioni di anni fa).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Megalancosaurus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Sottoclasse Diapsida
Ordine Avicephala
Famiglia Drepanosauridae
Genere Megalancosaurus
Specie M. preonensis Calzavara, Muscio & Wild, 1981

Specializzazioni arboricole


Questo animale, lungo circa 25 centimetri, possedeva una serie di specializzazioni uniche per uno stile di vita arboricolo. La testa del megalancosauro era piccola e simile a quella di un uccello, ed era posta al termine di un lungo collo flessibile. Nella zona delle scapole, le vertebre cervicali e quelle dorsali formavano una sorta di gobba, che con ogni probabilità serviva ad ancorare i potenti muscoli del dorso. Le zampe anteriori del megalancosauro terminavano in “mani” dotate di cinque dita; le tre più interne erano opposte alle altre due, in modo da creare una forte “pinza” grazie alla quale questo animale poteva afferrarsi ai rami degli alberi. Analogamente, le zampe posteriori erano fornite di un “pollice” opponibile. La coda era lunga, muscolosa e prensile, e forniva al megalancosauro un ulteriore mezzo per i suoi spostamenti arborei.


L'antenato degli pterosauri?


Olotipo di Megalancosaurus preonensis
Olotipo di Megalancosaurus preonensis

Una recente descrizione del cranio di un megalancosauro, studiato da Silvio Renesto e Fabio Marco Dalla Vecchia, mostra che questo animale possedeva una testa molto simile a quella di un uccello o di uno pterosauro, con un becco munito di denti sottili. Paragonato a quello di uno pterosauro, pero, il cranio del megalancosauro era sprovvisto di una caratteristica fondamentale, la finestra anteorbitale, posta tra le narici e gli occhi, e che probabilmente negli pterosauri ospitava un qualche tipo di condotto aereo. Le similitudini tra il megalancosauro e gli pterosauri potrebbero essere solo frutto di convergenza evolutiva (data dal medesimo ambiente in cui vivevano).


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia
Portale Rettili



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии