Marmorana globularis (Philippi, 1836) è un mollusco gasteropode terrestre della famiglia Helicidae, endemico della Sicilia.[1]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Tectipleura |
Superordine | Eupulmonata |
Ordine | Stylommatophora |
Sottordine | Helicina |
Infraordine | Helicoidei |
Superfamiglia | Helicoidea |
Famiglia | Helicidae |
Sottofamiglia | Murellinae |
Genere | Marmorana |
Specie | M. globularis |
Nomenclatura binomiale | |
Marmorana globularis (Philippi, 1836) | |
Sinonimi | |
Helix globularis | |
È una specie ermafrodita insufficiente, non in grado cioè di autofecondarsi.
Al pari degli altri Elicidi, nella fase del corteggiamento, M. globularis trafigge il partner con dardi calcarei.[2]
La specie è endemica della Sicilia nord-occidentale. È stata introdotta accidentalmente dall'uomo in Toscana.[3]
Sono state descritte le seguenti sottospecie:[4]
Altri progetti