bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La Macrosiphum rosae (Linnaeus, 1758), anche conosciuto come afide grande o pidocchio della rosa è una specie di afide.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Macrosiphum rosae
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Ordine Hemiptera
Famiglia Aphididae
Genere Macrosiphum
Specie Macrosiphum Euphorbiae
Nomenclatura binomiale
Macrosiphum rosae
(Linnaeus, 1758)

Hanno una distribuzione mondiale e infestano i cespugli di rose come ospiti principali in primavera e all'inizio dell'estate, radunandosi sulle punte dei germogli e attorno ai nuovi germogli. Più tardi in estate, le forme alate si spostano su altri cespugli di rose, o su un numero limitato di ospiti secondari, prima di tornare ai cespugli di rose per deporre le uova in autunno.

Si nutre della linfa delle piante, ovvero della secrezione zuccherina prodotta dalla pianta attraverso la fotosintesi.


Descrizione


L'individuo adulto ha l'aspetto di un piccolo insetto di colore verde, talvolta rosato, lungo pochi millimetri che si distribuisce in colonia sui boccioli e germogli ancora chiusi delle Rosaceae.

L'adulto si presenta in due forme:

Un gran numero di generazioni, più di venti, si succedono durante la stessa stagione.


Infestazione


Gli afidi si nutrono della linfa delle piante pungendo le cellule vegetali con la loro proboscide. In gran numero, possono seriamente ostacolare la crescita delle piante e rovinare le cime. Sono particolarmente dannosi per la nuova crescita provocando danni alle foglie emergenti che sono malformate e assumono l'aspetto di quelle affette dall'arricciatura delle foglie di pesco.


La sua infestazione avviene in modo particolare all'inizio del periodo primaverile, trasportato dalle formiche che li "allevano" per utilizzare la melatauna secrezione zuccherosa prodotta dagli afidi. Questa imbratta le foglie ed i fusti, la pianta attaccata può inoltre subire infezioni dovute a funghi di vario tipo, dando origine a fumaggini. [senza fonte]


L'infestazione di pidocchi della rosa si combatte con insetticidi a base di piretroidi, tuttavia sembra avere un buon effetto anche il sapone molle, mescolato con preparati a base di quassia, e la cenere.[senza fonte]

Un predatore naturale è rappresentato dalle coccinelle.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[fr] Puceron vert du rosier

Macrosiphum rosae
- [it] Macrosiphum rosae



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии