bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il cinopiteco (Macaca nigra Desmarest, 1822) è una scimmia del Vecchio Mondo appartenente alla sottofamiglia dei Cercopitecini[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cinopiteco
Macaca nigra
(Autoscatto del macaco)
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
(clade) Euarchonta
Ordine Primates
Sottordine Haplorrhini
Infraordine Simiiformes
Parvordine Catarrhini
Superfamiglia Cercopithecoidea
Famiglia Cercopithecidae
Sottofamiglia Cercopithecinae
Tribù Papionini
Genere Macaca
Specie M. nigra
Nomenclatura binomiale
Macaca nigra
(Desmarest, 1822)
Sinonimi

Macaca lembicus
(Miller, 1931)
Macaca malayanus
(Desmoulins, 1824)

Areale


Descrizione


Giovane cinopiteco
Giovane cinopiteco

Differisce dalle altre specie di macachi per il caratteristico colore nero, il maschio è più grande dell'esemplare femmina (con una lunghezza di 65 cm e un peso di 10 kg). Ha la coda molto corta e sulla testa ha una cresta di lunghi peli che normalmente restato appiattiti e che si rizzano quando l'animale è eccitato.


Biologia


Questa specie si riunisce in gruppi misti di più di 100 individui. Solitamente vive nelle foreste e conduce un'esistenza tranquilla cercando di non dare nell'occhio.


Dieta


Queste scimmie si nutrono di frutta, di foglie, insetti, uova, uccelli e piccoli mammiferi.


Distribuzione e habitat


Questa specie è endemica di Sulawesi (Indonesia) e delle vicine isole di Pulau Manadotua e Pulau Talise.[1]

Vive nelle foreste pluviali tropicali primarie e secondarie


Tassonomia


In passato denominata Cynopithecus niger, è ora inclusa nel genere Macaca. Il primatologo J. Fooden, di Chicago, nel 1969, ha pubblicato uno studio sulla evoluzione dei primati di Celebes.


Conservazione


La IUCN Red List considera M. nigra una specie in pericolo critico di estinzione (Critically Endangered).[1]


La disputa sullo "autoscatto del macaco"


Autoscatto del macaco
Autoscatto del macaco
Lo stesso argomento in dettaglio: Autoscatto del macaco.

Nel 2011, il fotografo naturalista David Slater, durante un viaggio in Indonesia, stava scattando delle fotografie ad una femmina di Macaca nigra; durante la preparazione dell'attrezzatura, il macaco si è impossessato della macchina fotografica, scattando diverse fotografie. Alcune erano sfocate, mentre altre erano foto tecnicamente perfette, ribattezzate da Slater "monkey's selfie". Queste fotografie sono state poi caricate su Wikimedia Commons da un utente, avvalendosi del fatto che il macaco è il vero fotografo e non Slater, perché secondo le leggi del copyright in vigore degli Stati Uniti gli animali non possono essere possessori di copyright.[3] Slater ha subito chiesto di rimuovere la foto da Wikimedia Commons, rivendicandone il copyright, ma nel 2014 la Wikimedia Foundation ha rigettato il suo reclamo, basandosi anch'essa sulla circostanza che la foto fosse stata scattata dal macaco e non fosse quindi soggetta ad alcun copyright.

Il fotografo David Slater ha in seguito detto alla BBC News che ha sofferto una perdita finanziaria come risultato della causa di Wikipedia, visto che contava sulle entrate generate dalla sua fotografia. "Ho guadagnato £2,000 [per quella foto] nei primi anni dopo che è stata scattata. Dopo che è finita su Wikipedia tutti gli interessi nel comprarlo sono spariti. È difficile immaginare quanto abbia perduto, ma ipotizzo di aver perso £10,000 o di più in entrate. Sta uccidendo il mio business.”[4]


Note


  1. (EN) Mittermeier, R.A. & Rylands, A.B. (Primate Red List Authority) 2008, Macaca nigra, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Macaca nigra, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Luigi Caputo, Il selfie del macaco, Wikipedia non paga il fotografo: "È l'opera di una scimmia". David Slater ricorre in tribunale, su huffingtonpost.it.
  4. Photographer 'lost £10,000' in Wikipedia monkey 'selfie', su bbc.com.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Macaca nigra

El macaco negro crestado (Macaca nigra) es una especie de primate catarrino de la familia Cercopithecidae endémica de las selvas del norte de la isla indonesia de Célebes e islas adyacentes (Talise y Manadotua, en las islas Sangihe). De aspecto inconfundible, se encuentra en peligro de extinción.

[fr] Macaca nigra

Macaque nègre
- [it] Macaca nigra

[ru] Хохлатый макак

Хохлатый макак[1][4][5], или чёрный макак[4], или хохлатый павиан[6][2], или чёрный павиан[2], или чёрный сулавесский павиан[1] (лат. Macaca nigra) — вид приматов семейства мартышковых. Несмотря на название, принадлежит к роду макак (лат. Macaca), а не павианов (лат. Papio).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии