Il macaco nemestrino (Macaca nemestrina (Linnaeus, 1766)) è un mammifero primate appartenente alla famiglia dei Cercopithecidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Vulnerabile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Haplorrhini |
Infraordine | Simiiformes |
Parvordine | Catarrhini |
Superfamiglia | Cercopithecoidea |
Famiglia | Cercopithecidae |
Tribù | Papionini |
Genere | Macaca |
Specie | M. nemestrina |
Nomenclatura binomiale | |
Macaca nemestrina (Linnaeus, 1766) | |
Sinonimi | |
Macaca brachyurus, Macaca broca, Macaca carpolegus, Macaca fusca, Macaca libidinosus, Macaca longicruris, Macaca maimon, Macaca nucifera, Macaca platypygos | |
La lunghezza di questo macaco è di circa 60 cm, esclusa la coda lunga dai 15 ai 20 cm, mentre l'altezza media è di 50 cm.
Il pelo si presenta di colore bruno-olivastro sul dorso, mentre sul ventre è tendente al giallo-marrone.
Vive nelle giungle della penisola malese, del Borneo, di Sumatra e di Bangka.
Il macaco è attivo di giorno prevalentemente al suolo, mentre di notte riposa sugli alberi.
Si ciba soprattutto di frutta, ma la dieta può includere vegetali e animali di piccola taglia.
Altri progetti
![]() |