bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il licosuco (Lycosuchus vanderrieti) è un terapside estinto, appartenente ai terocefali. Visse nel Permiano medio (circa 265 - 260 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudafrica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lycosuchus
Cranio parziale di Lycosuchus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Ordine Therapsida
Sottordine † Therocephalia
Famiglia Lycosuchidae
Genere Lycosuchus
Specie L. vanderrieti

Descrizione


Il cranio di questo animale, dalla struttura robusta, poteva superare i 20 centimetri di lunghezza, e si suppone che la lunghezza dell'intero animale adulto potesse raggiungere il metro e ottanta. Lycosuchus (il cui nome significa "coccodrillo lupo") possedeva un cranio piatto, un muso largo e abbastanza corto, orbite piccole e fosse post-temporali ampie e che si aprivano in alto e lateralmente. Lycosuchus, come altri terocefali arcaici, era dotato di lunghi denti caniniformi superiori simili a zanne; erano stranamente presenti due denti caniniformi per ogni ramo mascellare, e sembra che fossero entrambi funzionali. Alcuni studiosi, tuttavia, ritengono che questi "doppi canini" fossero il risultato di sostituzione dentaria. Erano presenti cinque denti incisiviformi lunghi e appuntiti e solo due denti postcanini.


Classificazione


Lycosuchus vanderrieti venne descritto per la prima volta nel 1903 da Robert Broom, sulla base di un cranio rinvenuto nella "zona a Tapinocephalus" (Permiano medio) in Sudafrica, in una zona nota come Groot Vlakte.

Ricostruzione della testa di Lycosuchus vanderrieti
Ricostruzione della testa di Lycosuchus vanderrieti

Lycosuchus è un rappresentante dei terocefali, un gruppo di terapsidi specializzati, tipici del Permiano e del Triassico; in particolare, sembra che Lycosuchus fosse una delle forme più basali del gruppo, ancestrale ad altre forme carnivore di grandi dimensioni come Trochosaurus e Hyaenasuchus.


Paleoecologia


I caratteristici denti superiori allungati e aguzzi indicano che questo animale era un carnivoro, ed è probabile che si nutrisse di altri terapsidi tipici del periodo.


Bibliografia


Portale Paleontologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di paleontologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии