È una specie endemica della Spagna settentrionale e più in particolare del bacino dei fiumi Ebro, Oria, Nervión, Artibai, Oca, Ter e Llobregat.
Una popolazione di origine alloctona è riportata per la Toscana (fiume Ombrone)[2].
Caratteristiche e riconoscimento
Appare molto simile ai membri del genere Barbus autoctoni dell'Italia ma:
presenta colorazione uniformemente argentea (i Barbus italiani sono sempre più o meno macchiettati o comunque non hanno colorazione uniforme).
Ha scaglie molto più grandi
Il peritoneo è di colore nero (nei Barbus italiani è di colore grigiastro).
Il maschio in periodo di frega presenta tubercoli nuziali (caratteristica unica tra i Barbus autoctoni).
Galleria d'immagini
Esemplare giovanile
Particolare della testa
Particolare della testa di un giovane esemplare
Note
(EN) Luciobarbus graellsii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии