Il rospo o rana pescatrice[3] (Lophius budegassa) conosciuto anche come rospo (Regolamento (CE) N. 1637/2001 e Regolamento (CE) N. 1581/2004 e Regolamento (CE) N. 218/2009 e Decisione di esecuzione (UE) 2016/1251) o budego è un pesce di mare della famiglia Lophiidae molto simile alla comune rana pescatrice.
Presente nel mar Mediterraneo, nel Mar Nero e nell'Oceano Atlantico tra il Senegal e le isole Britanniche.
Vive sia su fondi molli che duri, tra i 50 e gli 800 m di profondità.
Descrizione
Simile al Lophius piscatorius (rana pescatrice) da cui si può distinguere per:
l'esca (l'estremità carnosa del primo raggio della pinna dorsale usata appunto come esca per predare) sul raggio pescatore è semplice (in L.piscatorius è biloba)
le spine dietro l'occhio sono prive di lembi di pelle e sono molto più corte della prima (quella portante l'esca) mentre in L.piscatorius è il contrario.
la pinna dorsale ha un massimo di 9 raggi (12 in L.piscatorius)
la testa è meno larga
tutte le frange cutanee sono meno sviluppate
il colore tende a rossastro mentre il ventre tende al color nero (a causa del peritoneo nero, ben visibile se si eviscera il pesce)
le dimensioni raggiungono al massimo i 70 cm.
Biologia
In estate si spinge in acque più basse.
Alimentazione
Le sue prede preferite sono i pesci piatti. Si dice che possa predare perfino gabbiani ed altri uccelli marini ma non si sa se questo risponda a verità[4].
Pesca
Identica a quella effettuata per la congenere (palamiti e reti a strascico) ed anche le carni sono similmente ottime. Alcuni autori le definiscono perfino migliori.
Note
(EN) Knudsen, S., Lophius budegassa, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani Mursia 1991 ISBN 88-425-1003-3 pp. 55-56
Bibliografia
Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani Mursia 1991 ISBN 88-425-1003-3
Louisy P., Trainito E. (a cura di) Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2006. ISBN 88-8039-472-X
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии