bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La donacola testa grigia (Lonchura flaviprymna Gould, 1845) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia degli Estrildidi[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Donacola testa grigia
Lonchura flaviprymna
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Estrildidae
Genere Lonchura
Specie L. flaviprymna
Nomenclatura binomiale
Lonchura flaviprymna
Gould, 1845

Distribuzione ed habitat


Questa specie occupa un areale piuttosto limitato, che va dall'Australia Occidentale (Contea di Derby-West Kimberley) al Queensland nord-occidentale: la donacola testa grigia preferisce le aree alberate con presenza di radure erbose o cespugliose più o meno estese, mostrandosi tendenzialmente sedentaria ma pronta ad effettuare migrazioni più o meno consistenti alla ricerca d'acqua durante i periodi siccitosi.


Descrizione



Dimensioni


Misura fino a 11 cm di lunghezza, coda compresa.


Aspetto


Si tratta di piccoli uccelli dall'aspetto robusto, caratterizzati dalla presenza di un becco forte e robusto.
La livrea è bruna su ali, coda e dorso, mentre petto e ventre sono di colore giallo-arancio: la testa è di colore grigio-biancastro, con tendenza a scurirsi sulla nuca, mentre il codione è di un caratteristico colore giallo paglierino. Gli occhi sono di colore bruno scuro, le zampe sono carnicino-nerastre, il becco è di colore grigio piombo.


Biologia


Si tratta di uccelli diurni, che vivono in gruppetti familiari ma laddove le risorse lo consentono si riuniscono senza problemi anche in stormi perlopiù puri, ma anche in associazione con altre specie (come la donacola petto castano); le donacole testa grigia passano la maggior parte della giornata spostandosi alla ricerca di cibo od acqua, fermandosi a riposare durante la notte e durante le ore più calde della giornata all'ombra di un albero.


Alimentazione


Questi uccelli hanno una dieta principalmente granivora, nutrendosi di numerosi tipi di piccoli semi e granaglie che spezzano col forte becco: essi si nutrono inoltre di bacche, germogli, frutta e piccoli insetti volanti, quando reperibili.


Riproduzione


La stagione degli amori non è ben definita, ma questi uccelli tendono a riprodursi verso la fase finale della stagione delle piogge; entrambi i sessi collaborano alla costruzione del nido (che è molto difficilmente distinguibile da quello della donacola petto castano) ed alla cova delle 4-5 uova che la femmina vi depone, che dura circa 13-14 giorni. Sono sempre entrambi i genitori ad occuparsi di accudire i nidiacei, che alla nascita sono ciechi ed implumi, e che sono pronti per l'involo attorno alla terza settimana dalla schiusa, sebbene essi tendano a rimanere presso il nido per almeno un'altra decina di giorni prima di allontanarsene definitivamente.


Note


  1. (EN) Lonchura flaviprymna, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Estrildidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 10 maggio 2014.

Altri progetti


Portale Animali
Portale Uccelli

На других языках


[fr] Capucin à croupion jaune

Lonchura flaviprymna
- [it] Lonchura flaviprymna

[ru] Жёлтая муния

Жёлтая муния[1], или жёлтая амадина[1] (лат. Lonchura flaviprymna) — птица семейства вьюрковых ткачиков отряда воробьинообразных.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии