Lonchophylla mordax (Thomas, 1903) è un pipistrello della famiglia dei Fillostomidi diffuso in America centrale e meridionale.[1][2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Phyllostomidae |
Sottofamiglia | Glossophaginae |
Genere | Lonchophylla |
Specie | L.mordax |
Nomenclatura binomiale | |
Lonchophylla mordax Thomas, 1903 | |
Areale | |
![]() L.m.concava L.m.mordax | |
Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 45 e 60 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 33,5 e 37,8 mm, la lunghezza della coda tra 8 e 14 mm, la lunghezza del piede tra 8 e 10 mm, la lunghezza delle orecchie tra 13 e 16 mm e un peso fino a 11 g.[3]
Le parti dorsali sono bruno-rossastre, mentre le parti ventrali sono marroni chiare. Il muso è lungo, con il labbro inferiore attraversato da un profondo solco longitudinale contornato da due cuscinetti carnosi e che si estende ben oltre quello superiore. La foglia nasale è lanceolata, ben sviluppata e con la porzione anteriore saldata al labbro superiore. Le orecchie sono corte, triangolari con l'estremità arrotondata e ben separate tra loro. Le ali sono attaccate posteriormente sulle caviglie. La coda è corta e fuoriesce con l'estremità dalla superficie dorsale dell'uropatagio. Il calcar è più corto del piede.
Si rifugia probabilmente in piccoli gruppi all'interno di grotte e nelle cavità degli alberi.
Si nutre di polline, nettare, piccola frutta e lepidotteri.
Questa specie è diffusa in maniera discontinua nell'America centrale dalla Costa Rica fino alla Colombia sud-occidentale e all'Ecuador e nel Brasile orientale.
Vive foreste tropicali umide sempreverdi e piantagioni di banane fino a 1.000 metri di altitudine.
Sono state riconosciute 2 sottospecie:
Gli individui della parte occidentale dello stato di Bahia e di Pernambuco sono stati trasferiti nel 2015 nella nuova specie L.inexpectata[4]
La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la locale abbondanza, classifica L.mordax come specie a rischio minimo (LC). La sottospecie L.m.concava è considerata specie distinta e classificata come prossima alla minaccia a causa della sua rarità e dell'areale limitato.[1]
Altri progetti
![]() |