Il nome deriva dal grecoλίπος, lìpos, cioè grasso, adipe, pingue e κρὲας, krèas, cioè carne, ma significa anche, per traslato, pelle o corpo, per l'aspetto esteriore.
Distribuzione
Le quattro specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in Europa meridionale, Asia e Africa: la specie dall'areale più vasto è la L. longissima reperita in diverse località dell'Africa centrale, orientale e meridionale[1].
Tassonomia
Questo genere è stato rimosso dalla sinonimia con LariniaSimon, 1874, da un lavoro dell'aracnologo Levy del 1986[1].
Non è sinonimo anteriore di LarinopaGrasshoff, 1970, a seguito di uno studio di Framenau & Scharff del 2008, contra il lavoro di Levy citato sopra[1].
Dal 2013 non sono stati esaminati esemplari di questo genere[1].
Lipocrea fusiformis (Thorell, 1877)[2] - dall'India al Giappone, Filippine, Celebes
Lipocrea longissima (Simon, 1881) - Africa centrale, orientale e meridionale
Specie trasferite
Lipocrea delicata (Rainbow, 1920); trasferita al genere LariniaSimon, 1874[1].
Lipocrea tabida (L. Koch, 1872); trasferita al genere Larinia Simon, 1874.
Lipocrea vicina (Kulczyński, 1911); trasferita al genere Larinia Simon, 1874.
Nomina dubia
Lipocrea melanosticta (Thorell, 1891); esemplare juvenile reperito nelle isole Nicobare e trasferito qui dal genere LariniaSimon, 1874, a seguito di un lavoro di Grasshoff (1970b) mentre era classificata in Larinopa, è da ritenersi nomen dubium[1].
Lipocrea nigrolimbata(Simon, 1909e); esemplare juvenile, rinvenuto in Vietnam e trasferito qui dal genere LariniaSimon, 1874, a seguito di un lavoro di Grasshoff (1970b) mentre era classificata in Larinopa, è da ritenersi nomen dubium[1].
Cambridge, O. P.-, 1872a - General list of the spiders of Palestine and Syria, with descriptions of numerous new species, and characters of two new genera. Proc. zool. Soc. Lond. 1871, pp.212–354.
Thorell, T., 1877b - Studi sui Ragni Malesi e Papuani. I. Ragni di Selebes raccolti nel 1874 dal Dott. O. Beccari. Ann. Mus. civ. stor. nat. Genova vol.10, pp.341–637.
Simon, E., 1881e - Descriptions d'arachnides nouveaux d'Afrique. Bull. Soc. zool. France vol.6. pp.1–15.
Thorell, T., 1887 - Viaggio di L. Fea in Birmania e regioni vicine. II. Primo saggio sui ragni birmani. Ann. Mus. civ. stor. nat. Genova vol.25, pp.5–417.
Grasshoff, M., 1970b - Die Tribus Mangorini. I. Die Gattungen Eustala, Larinia s. str., Larinopa n. gen. (Arachnida: Araneae: Araneidae-Araneinae). Senckenberg. biol. vol.51, pp.209–234.
Levy, G., 1986 - Spiders of the genera Siwa, Larinia, Lipocrea and Drexelia (Araneae: Araneidae) from Israel. Bull. Br. arachnol. Soc. vol.7, pp.1–10.
Tanikawa, A., 2009 - Hersiliidae. Nephilidae, Tetragnathidae, Araneidae. In Ono, H. (ed.), The Spiders of Japan with keys to the families and genera and illustrations of the species. Tokai University Press, Kanagawa, pag.149, pp.403–463.
Keswani, S & G. Vankhede, 2013 - Lipocrea epeiroides (O. P. Cambridge, 1872) (Araneae: Araneidae) a new record from India. Indian J. Arachnol. vol.2, n.(2), pp.66–72.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии