bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Laticauda Laurenti, 1768 è un genere di serpenti appartenente alla famiglia Elapidae e alla sottofamiglia dei serpenti di mare (Hydrophiinae). Il genere comprende 8 specie note di serpenti ben adattatti alla vita acquatica noti anche come krait marini.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Krait di mare

Laticauda

Laticauda colubrina
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Ordine Squamata
Sottordine Serpentes
Famiglia Elapidae
Sottofamiglia Hydrophiinae
Genere Laticauda
Laurenti, 1768
Specie

I krait marini prendono il loro nome comune dal krait (Bungarus caeruleus, serpente che vive sulla terraferma nelle regioni del Sudest asiatico), perché presentano sulla pelle delle strisce colorate molto simili.


Distribuzione ed habitat


Sono diffusi nelle barriere coralline e nelle formazioni di mangrovie dei mari tropicali dell'Oceano Indiano e dell'Oceano Pacifico, particolarmente diffuse in Indonesia.


Descrizione



Lunghezza


I krait marini raggiungono 1,4 metri di lunghezza. Le femmine sono più grandi dei maschi.


Coda


La punta appiattita della coda di questi serpenti marini funzionano come remi e li spingono nell'acqua. La coda, come per gli altri idrofini, è fondamentale per i compiti natatori.


Corpo


All'interno del corpo c'è un lungo polmone che aiuta il serpente a restare sommerso per molto tempo. Quando è sott'acqua il krait assorbe l'ossigeno anche attraverso la pelle.


Scaglie


Le larghe scaglie presenti sul ventre permettono a questi rettili di aggrapparsi al fondale.


Zanne


Quando questi serpenti mordono, il veleno viene espulso da una ghiandola attraverso tubicini presenti all'interno dei denti cavi.


Comportamento ed alimentazione


Al contrario di altri serpenti di mare, i krait trascorrono molto tempo sulla terraferma e si trovano a loro agio sia in acqua che fuori. Dotati di un veleno molto potente ma assai restii a farne uso, nuotano nel mare nel cuore della notte e si aggirano intorno alle barriere coralline, pronti a colpire la preda con le loro letali zanne.

Cacciano di notte, cercando i pesci di cui si nutrono, specialmente le gustose anguille, tra fessure e spaccature tra i coralli. quando trovano una preda, si raccolgono per bloccarne ogni via di fuga prima di attaccarla.


Riproduzione


Durante l'inverno, i krait di mare si raggruppano a migliaia sugli isolotti sabbiosi per accoppiarsi. In genere, le femmine depongono le uova nelle grotte, dove l'acqua che stilla dalle pareti le mantiene umide. Quando si schiudono, quattro o cinque mesi dopo, i piccoli serpenti si tuffano subito in mare.


Conservazione


Ogni anno molti krait di mare vengono catturati per la loro pelle e per la loro carne, ma l'impatto di questa caccia indiscriminata sulle popolazioni di queste specie è sconosciuto.

In alcuni paesi, la carne di krait di mare viene mangiata perché ritenuta un cibo afrodisiaco.


Specie


Del genere Laticauda sono note 8 specie:


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili

На других языках


[fr] Laticauda

Laticauda, unique représentant de la sous-famille des Laticaudinae, est un genre de serpents marin de la famille des Elapidae[3]. En français ils sont nommés platures ou tricots rayés.
- [it] Laticauda (genere)

[ru] Плоскохвосты

Плоскохво́сты[1][2], или морские крайты[2], или морские змеи-амфибии[2] (лат. Laticauda), — род змей из семейства Аспиды, выделяемые в собственное семейство Laticaudinae. Самый известный вид — кольчатый плоскохвост.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии