bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il canguro striato (Lagostrophus fasciatus Péron e Lesueur, 1807) è un marsupiale diffuso attualmente solo sulle isole di Bernier e di Dorre, al largo delle coste dell'Australia occidentale. Negli ultimi anni una piccola popolazione è stata trasferita anche sull'isola di Faure, dove sembra essersi ben acclimatata. È l'unica specie del genere Lagostrophus Thomas, 1897 e della sottofamiglia degli Stenurini.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Canguro striato[1]
Lagostrophus fasciatus
Stato di conservazione
In pericolo[2]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Infraclasse Metatheria
Superordine Australidelphia
Ordine Diprotodontia
Sottordine Macropodiformes
Famiglia Macropodidae
Sottofamiglia Sthenurinae
Genere Lagostrophus
Thomas, 1897
Specie L. fasciatus
Nomenclatura binomiale
Lagostrophus fasciatus
(Péron e Lesueur, 1807)
Sottospecie
  • L. f. albipilis
  • L. f. baudinettei
  • L. f. fasciatus

Comportamento


Il canguro striato è notturno e nelle aree dove costruisce il nido tende a vivere in gruppi, dato che è una specie abbastanza socievole. Costruisce i rifugi al riparo di boscaglie molto fitte. Questo Macropodide preferisce vivere nelle macchie di Acacia ligulata. I maschi sono estremamente aggressivi. Un esemplare di wallaby lepre fasciato pesa mediamente 1,7 kg, ma le femmine sono più grandi dei maschi. Dalla testa all'estremità della coda misura circa 80 cm e la coda è quasi della stessa lunghezza (circa 37,5 cm) del corpo. Il naso è corto. Il mantello, lungo e di color grigio, presenta delle chiazze gialle e argentate e diviene di color grigio chiaro sul ventre. Sia la faccia che la testa sono dello stesso colore del corpo. Dalla metà del dorso alla base della coda è presente una serie di strisce orizzontali scure.


Distribuzione


Un tempo questa specie era diffusa anche sul continente, nel sud-ovest dell'Australia Occidentale e in Australia Meridionale, ma ora vive solamente sulle isole di Bernier e di Dorre, in Australia Occidentale[1]. Nonostante il canguro striato fosse molto diffuso nelle regioni sud-occidentali del continente, si ritiene che sia scomparso da quelle aree nel 1963, sebbene l'ultimo avvistamento risalga al 1906. È probabile che la scomparsa dal continente vada attribuita alla distruzione dell'habitat in seguito ai disboscamenti, alla mancanza di cibo (causata dalla competizione con altri animali) e ai predatori.


Tassonomia


Sono state riconosciute tre sottospecie[1]:


Alimentazione


Questo Diprotodonte è vegetariano e ricava la maggior parte dell'acqua di cui necessita dal cibo. Si nutre soprattutto di graminacee varie, frutti e altri vegetali. L'aggressività dei maschi è dovuta soprattutto alla competizione per il cibo fra membri dello stesso sesso e solo molto raramente viene rivolta verso le femmine.


Riproduzione


La stagione degli accoppiamenti inizia in dicembre e termina in settembre. Il wallaby lepre fasciato raggiunge la maturità ad un anno di età ma di solito inizia a riprodursi solo a partire dal secondo anno di vita. La gestazione sembra che duri alcuni mesi e generalmente le femmine danno alla luce un solo piccolo all'anno, sebbene talvolta possano partorire anche una seconda volta. Il piccolo rimane nel marsupio materno per sei mesi, ma continuerà ad essere allattato per altri tre. Se il piccolo muore, alcune madri sviluppano un altro embrione per rimpiazzarlo.


Note


  1. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Lagostrophus fasciatus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. (EN) Lamoreux, J. & Hilton-Taylor, C. (Global Mammal Assessment Team) 2008, Lagostrophus fasciatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Lagostrophus fasciatus

El ualabí liebre de bandas (Lagostrophus fasciatus)[2] es una especie de marsupial diprotodonto de la familia Macropodidae endémica de las islas Bernier (24°50′57″S 113°8′14″E) y Dorre (25°3′26″S 113°6′4″E), al occidente de Australia. Una pequeña población ha sido encontrada recientemente en la isla Faure (25°51′22″S 113°53′35″E). Es la única especie del género Lagostrophus y la evidencia ha sugerido[3] que este ualabí sería el único miembro vivo de la subfamilia Sthenurinae, y una filogenia basada en la osteología de los macropódidos ha encontrado que el ualabí liebre es ciertamente el remanente de un linaje antiguo, lo cual coincide con otras evaluaciones (moleculares) de la historia evolutiva de L. fasciatus.[4] Sin embargo, los autores de este último análisis no apoyaron la clasificación del ualabí liebre dentro de Sthenurinae, sugiriendo en cambio que pertenece a un clado plesiomórfico que divergió de los demás macropódidos a principios del Mioceno y lo situaron en una nueva subfamilia denominada Lagostrophinae.[4] Esta subfamilia incluye a ualabí liebre y al género fósil Troposodon.[4]

[fr] Lièvre-wallaby rayé

Lagostrophus fasciatus
- [it] Lagostrophus fasciatus

[ru] Полосатый кенгуру

Полосатый кенгуру[1][2], или полосатый валлаби-заяц[1] (лат. Lagostrophus fasciatus) — вид небольших сумчатых млекопитающих из семейства кенгуровых, выделенный в монотипическое подсемейство Sthenurinae.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии