Katableps pudicus Jocqué, Russell-Smith & Alderweireldt, 2011 è un ragno appartenente alla famiglia Lycosidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Lycosoidea |
Famiglia | Lycosidae |
Sottofamiglia | incertae sedis |
Genere | Katableps |
Specie | K. pudicus |
Nomenclatura binomiale | |
Katableps pudicus Jocqué, Russell-Smith & Alderweireldt, 2011 | |
Il nome proprio della specie deriva dall'aggettivo latino pudicus, -a, -um, cioè vergognoso, timido, pudico, in riferimento agli occhi anteriori laterali rivolti verso il basso[1].
L'olotipo maschile rinvenuto ha lunghezza totale è di 3,33mm; la lunghezza del cefalotorace è di 1,50mm, e la larghezza è di 1,00mm[1].
La specie è stata reperita nel Madagascar settentrionale: nella riserva Marojejy, appartenente alla Provincia di Antsiranana[1].
È la specie tipo del genere[1].
Al 2017 non sono note sottospecie e dal 2011 non sono stati esaminati nuovi esemplari[1].
![]() |