Gli japigidi (Japygidae) sono una famiglia di esapodi dell'ordine dei Dipluri comprendente circa 200 specie.
![]() |
Questa voce sull'argomento artropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Protostomia |
(clade) | Ecdysozoa |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Entognatha |
Ordine | Diplura |
Famiglia | Japygidae |
Generi | |
vedi testo | |
Essi hanno il corpo affusolato e di colore chiaro, lungo da 0,6 a 3 cm. All'estremità dell'addome si innestano 2 rigidi cerci a forma di forbice che vengono utilizzati per afferrare prede minute. Depongono piccoli gruppi di uova nel terreno.
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
La famiglia comprende i seguenti generi:
lista incompleta
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento artropodi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Altri progetti
![]() |