bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'isotemno (gen. Isotemnus) è un mammifero notoungulato estinto, appartenente ai tossodonti. Visse tra il Paleocene superiore e l'Eocene medio (circa 60 - 45 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudamerica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Isotemnus
Denti di Isotemnus ctalego
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Notoungulata
Sottordine Toxodonta
Famiglia "Isotemnidae"
Genere Isotemnus

Descrizione


Questo animale, rispetto ad altri animali simili e ben conosciuti come Thomashuxleya e Periphragnis, era di dimensioni modeste, e non doveva superare i 50 chilogrammi di peso. La corporatura doveva essere paragonabile a quella di un odierno pecari. Il corpo era relativamente massiccio e le zampe forti e robuste. Rispetto ad altri notoungulati eocenici come i notoippidi arcaici e i notostilopidi, Isotemnus era dotato di un omero la cui parte distale aveva un'alta cresta trocleare mediale, mentre la tuberosità radiale bicipitale era pressoché inesistente. L'astragalo era dotato di una troclea ampia e bassa, con un collo corto. Il calcagno era dotato di faccette fibulari rettangolari, e un sustentacolo insolitamente spesso. Alcune delle caratteristiche anatomiche delle zampe di Isotemnus potrebbero essere dovute alla piccola taglia (Periphragnis e Thomashuxleya, peraltro molto simili, erano dotati di caratteristiche diverse).


Classificazione


Isotemnus è il genere eponimo della famiglia Isotemnidae, un gruppo (probabilmente parafiletico) di notoungulati comprendenti le forme più basali dei tossodonti. Isotemnus era uno dei più arcaici e primitivi tra gli isotemnidi. La specie tipo è Isotemnus primitivus, descritta per la prima volta da Florentino Ameghino nel 1897, sulla base di resti fossili risalenti all'Eocene inferiore e ritrovati in Patagonia (Argentina). Altre specie attribuite a questo genere, tutte rinvenute in Argentina, sono I. colhuehuapiensis (Eocene medio), I. ctalego (Eocene inferiore), I. haugi (Eocene inferiore, inizialmente descritto come un genere a sé stante, Leifunia), I. latidens (Eocene medio). Resti frammentari attribuiti a Isotemnus provengono da terreni del Paleocene superiore dell'Argentina.


Bibliografia


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии