bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I notoippidi (Notohippidae) sono una famiglia di mammiferi erbivori estinti, appartenenti ai notoungulati. Vissero tra l'Eocene inferiore e il Miocene inferiore (circa 50 - 18 milioni di anni fa) e i loro resti fossili sono stati ritrovati in Sudamerica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Notohippidae
Ricostruzione dello scheletro di Rhynchippus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Notoungulata
Sottordine Toxodonta
Famiglia Notohippidae

Descrizione


Benché il nome notoippidi significhi "cavalli meridionali", questi animali non avevano l'aspetto di un cavallo. Il nome si riferisce alla dentatura molto simile a quella dei cavalli, con incisivi taglienti e molari a corona alta adatti per triturare l'erba. La forma del cranio e in particolare la dentatura è frutto di un'evoluzione convergente con gli equidi, mammiferi perissodattili che si svilupparono nei continenti settentrionali. Il corpo dei notoippidi era piuttosto tozzo, sorretto da zampe relativamente allungate e dotate di artigli (e non di zoccoli). Le prime forme di notoippidi possedevano molari a corona bassa, ma nel corso dell'evoluzione i denti divennero gradualmente più prismatici, e ricoperti da uno spesso strato di cemento; anche il cranio divenne più lungo, e come risultato dell'allungamento si formarono spazi tra incisivi, canini e molari.


Classificazione


Cranio di Eomorphippus bondi
Cranio di Eomorphippus bondi

La famiglia dei notoippidi venne descritta per la prima volta da Florentino Ameghino nel 1894. I primi notoippidi si svilupparono nel corso dell'Eocene inferiore (Pampahippus) da antenati che sono probabilmente da ricercare nell'arcaica famiglia degli isotemnidi o degli oldfieldtomasiidi. Successivamente, nel corso dell'Oligocene, si originarono forme via via più specializzate, tra cui Notohippus, Rhynchippus, Eurygenium, Eomorphippus, Morphippus, Mendozahippus, Pascualihippus, Argyrohippus. Una delle ultime forme attribuite a questa famiglia, il grande Colpodon del Miocene inferiore, è in realtà un probabile rappresentante aberrante della famiglia dei leontiniidi.

I notoippidi fanno parte dei notoungulati, un grande gruppo di mammiferi sudamericani che sviluppò, nel corso del Cenozoico, una quantità di forme di vario aspetto e dimensioni. I notoippidi, in particolare, fanno parte del gruppo dei toxodonti, di cui sono considerati tra i membri più basali. Studi recenti indicano comunque che la famiglia dei notoippidi non sia un gruppo monofiletico, bensì parafiletico e quindi non valido in senso cladistico, poiché costituito da forme via via più evolute, sempre più vicine all'origine di altri gruppi di notoungulati (Cerdeno e Vera, 2010).


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia

На других языках


[es] Notohippidae

Los notohípidos (Notohippidae, griego "caballos meridionales") son una familia extinta de mamíferos placentarios del orden Notoungulata, perteneciente al clado Meridiungulata, que habitaron en Sudamérica. Los fósiles de los notohípidos están datados desde el Eoceno hasta el Oligoceno.[1][2]
- [it] Notohippidae

[ru] Нотогиппиды

Нотогиппиды (лат. Notohippidae) — семейство вымерших млекопитающих из подотряда Toxodontia отряда нотоунгулятов, обитавших в Южной Америке. Внешне напоминали лошадей, а также лошадеобразных южноамериканских копытных из отряда литоптерн: диадиафорусов и тоатериев. Известны по останкам времён эоцена и олигоцена[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии