bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'idiuro di Zenker (Idiurus zenkeri Matschie, 1894) è un mammifero roditore della famiglia degli Anomaluridi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Idiuro di Zenker[1]
Stato di conservazione
Rischio minimo[2]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
(clade) Glires
Ordine Rodentia
Sottordine Anomaluromorpha
Famiglia Anomaluridae
Genere Idiurus
Specie I. zenkeri
Nomenclatura binomiale
Idiurus zenkeri
Matschie, 1894
Areale


Distribuzione


La specie è diffusa dalla Nigeria orientale all'Uganda.

Il suo habitat è costituito dalle foreste pluviali primarie.


Descrizione



Dimensioni


Misura una quindicina di centimetri di lunghezza, dei quali la metà spetta alla lunga coda, per un peso che non supera mai i 20 g: queste misure ne fanno la specie più piccola della famiglia Anomaluridae.


Aspetto


Il pelo è di colore giallastro sul dorso e grigio-biancastro sul ventre.

Il corpo è corto e tozzo, con testa massiccia dotata di grandi occhi bruni e piccole orecchie glabre: il muso è rivolto verso il basso e dalla bocca protrudono i due incisivi superiori, che in questa specie sono molto lunghi. La coda, più lunga del corpo, è anch'essa quasi del tutto glabra, coperta com'è da una rada peluria e da ancor più rade setole allungate che spuntano solo sulla sua parte superiore. Il patagio è piccolo e concavo: anche in questa specie sono presenti le scaglie cornee sul sottocoda, tipiche della famiglia cui essa appartiene.


Biologia


Si tratta di animali principalmente notturni che passano il giorno rannicchiati in cavità dei tronchi d'albero od al di sotto della corteccia, spesso in gruppi che contano fino a cento individui di varie età e di ambo i sessi.
Durante la notte percorre anche vari chilometri alla ricerca di cibo, spiccando salti lunghi fino a tre metri[3] e mostrando un'eccezionale padronanza della capacità di planare, muovendosi fra i rami ed i tronchi con traiettorie di volo a "S" oppure a spirale, planando per distanze anche superiori ai 50 metri[4].


Alimentazione


Si tratta di animali dalla dieta principalmente erbivora, che si nutrono di frutta, corteccia, resina e semi: probabilmente di tanto in tanto mangiano anche insetti od altri piccoli invertebrati.


Riproduzione


Nulla si conosce circa le modalità riproduttive di questa specie, che tuttavia si pensa non differiscano di molto (se non nei tempi) da quelle delle altre specie nell'ambito della famiglia Anomaluridae.


Note


  1. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Idiurus zenkeri, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. (EN) Hutterer & Decher, Idiurus zenkeri, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  3. Cyr, M. and C. Yahnke. 2007. "Idiurus zenkeri" (On-line), Animal Diversity Web. Accessed June 03, 2009 at http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/information/Idiurus_zenkeri.html.
  4. Grzimek, Animal Life Encyclopedia

Altri progetti



Collegamenti esterni



На других языках


[fr] Idiurus zenkeri

Anomalure nain de Zenker, Écureuil volant de Zenker
- [it] Idiurus zenkeri

[ru] Малый шипохвост

Малый шипохвост или шипохвост Ценкера[1] (Idiurus zenkeri) — один из двух видов рода малые шипохвосты (Idiurus). Он обитает в двух больших и нескольких меньших по площади изолятах в экваториальных тропических лесах Африки к югу от Сахары. Этот вид описал немецкий зоолог Пауль Матчи и назвал его в честь ботаника и зоолога Георга Августа Ценкераruen[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии