Ideocaira Simon, 1903 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Araneidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Araneoidea |
Famiglia | Araneidae |
Sottofamiglia | Araneinae |
Tribù | Poltyini |
Genere | Ideocaira Simon, 1903 |
Serie tipo | |
Ideocaira transversa Simon, 1903 | |
Specie | |
| |
Il nome deriva dal greco ἰδεῖν, idèin, cioè somigliare, sembrare simile a e dal genere Caira con cui ha varie caratteristiche in comune[1].
Le due specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in Sudafrica[2]: la I. transversa nel territorio dell'ex-provincia di Natal e la I. triquetra a Port Elizabeth, città della Provincia del Capo Orientale[1].
Dal 2005 non sono stati esaminati esemplari di questo genere[2].
A marzo 2014, si compone di tre specie[2]:
![]() |