Icerya Signoret, 1875, è un genere di Insetti fitofagi dell'ordine dei Rhynchota (superfamiglia Coccoidea, famiglia Margarodidae).
![]() |
Questa voce sull'argomento rincoti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Paraneoptera |
Sezione | Rhynchotoidea |
Ordine | Rhynchota |
Sottordine | Homoptera |
Sezione | Sternorrhyncha |
Superfamiglia | Coccoidea |
Famiglia | Margarodidae |
Genere | Icerya Signoret, 1875 |
Specie | |
| |
Nelle specie del genere Icerya si verifica un singolare meccanismo di determinazione del sesso per assenza del cromosoma sessuale: il maschio è aploide e si origina per partenogenesi da uova non fecondate; la femmina non esiste, ma al suo posto è presente un individuo ermafrodito, detto pseudofemmina, con corredo cromosomico diploide. Le pseudofemmine sono fornite sia di testicoli sia di ovarioli, pertanto sono sessualmente autosufficienti e producono uova autofecondate o non. In caso di fecondazione si forma una pseudofemmina, in caso di mancata fecondazione si forma invece un maschio. Quest'ultimo fenomeno è detto partenogenesi aploide o arrenotochia.
Le pseudofemmine hanno i caratteri morfologici tipici delle femmine delle cocciniglie e sono perciò attere e neoteniche. Il corpo si prolunga posteriormente in un caratteristico ovisacco ceroso in cui si conservano le uova fino alla loro schiusura. Queste cocciniglie hanno pertanto dimensioni apparentemente maggiori di quelle della maggior parte delle cocciniglie. La forma e lo sviluppo dell'ovisacco cambia secondo la specie.
Il genere Icerya è diffuso in tutto il mondo e comprende anche specie d'interesse agrario.
![]() |