bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Hypsugo cadornae (Thomas, 1916) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso in Asia sud-orientale.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hypsugo cadornae
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Vespertilionidae
Sottofamiglia Vespertilioninae
Genere Hypsugo
Specie H.cadornae
Nomenclatura binomiale
Hypsugo cadornae
Thomas, 1916
Areale


Etimologia


L'epiteto specifico è stato dedicato dallo scopritore al generale Luigi Cadorna, già comandante in capo delle forze armate italiane, in quel periodo alleate a quelle dell'Impero britannico.[3]


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 47 e 52,5 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 33 e 37 mm, la lunghezza della coda tra 34 e 49 mm, la lunghezza del piede tra 6,5 e 7 mm e la lunghezza delle orecchie tra 12,5 e 15 mm.[4]


Aspetto


La pelliccia è corta. Le parti dorsali sono bruno-rossastre, mentre le parti ventrali sono più chiare. La base dei peli è ovunque nerastra. Le orecchie sono moderatamente grandi, larghe, triangolari e con l'estremità arrotondata. Il trago è relativamente corto, largo e leggermente angolato in avanti. Le membrane alari sono nerastre. La punta della lunga coda si estende leggermente oltre l'ampio uropatagio. Il calcar è provvisto di un lobo ridotto.


Ecolocazione


Emette ultrasuoni a basso ciclo di lavoro sotto forma di impulsi di durata di 3,10 ± 0,77 ms, energia massima a frequenza di 38,81 ± 1,34 kHz e frequenza massima a 65,60 ± 4,89 kHz.


Biologia



Comportamento


Si rifugia probabilmente all'interno di grotte.


Alimentazione


Si nutre di insetti.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa negli stati indiani del Sikkim e West Bengal, Myanmar settentrionale ed orientale, Thailandia settentrionale, Vietnam, Laos, Cambogia nord-orientale e nella provincia cinese del Guangdong[5].

Vive nelle foreste secche di bambù, foreste secche di dipterocarpi ed aree disturbate fino a 1.000 metri di altitudine.


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica H.cadornae come specie a rischio minimo (LC).[1]


Note


  1. (EN) Francis, C., Bates, P., Molur, S. & Srinivasulu, C. 2008, Hypsugo cadornae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Hypsugo cadornae, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Thomas O, Two new Indian Bats, in Journal of the Bombay Natural History Society, vol. 24, 1916, pp. 415-417.
  4. Francis, 2008.
  5. Huan-Wang Xie, Xingwen Peng, Chunlan Zhang, Jie Liang, Xiangyang He, Jian Wang, Junhua Wang, Yuzhi Zhang & Libiao Zhang, First records of Hypsugo cadornae (Chiroptera: Vespertilionidae) in China (XML), in Mammalia, vol. 29, 2020.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии