bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Hypselocrinus Kirk, 1942 è un genere estinto di echinodermi, appartenente ai crinoidi[1]. Visse nel Carbonifero inferiore (Mississippiano, circa 340 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hypselocrinus
Fossile di Hypselocrinus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Echinodermata
Subphylum Pelmatozoa
Classe Crinoidea
Sottoclasse Cladida
Ordine Dendrocrinida
Famiglia Scytalocrinidae
Genere Hypselocrinus
Kirk, 1942

Descrizione


Questo crinoide possedeva un calice più alto che largo, al quale facevano da corona delle braccia molto allungate e sottili. Il calice era formato da piastre infrabasali piuttosto lunghe, da piastre basali e radiali larghe e di forma poligonale. Il peduncolo possedeva una sezione circolare. Come tutti i suoi stretti parenti (Scytalocrinidae), anche Hypselocrinus possedeva una corona di braccia per la maggior parte uniseriate, alta e snella, e un calice a forma conica.


Classificazione


Hypselocrinus venne descritto per la prima volta nel 1942 da Kirk. Successivamente altre specie di Hypselocrinus sono state ritrovate anche in altri stati americani (Illinois, Indiana). Hypselocrinus fa parte degli Scytalocrinidae, una famiglia di crinoidi inadunati i cui rappresentanti furono molto diffusi in Nordamerica dalla metà del Paleozoico fino alla fine del Permiano. Tra le varie specie di Hypselocrinus, da ricordare H. superus, H. cavus (due specie rinvenute in Utah), H. defendus e H. hoveyi.


Paleobiologia


Un esemplare molto giovane di Hypselocrinus hoveyi ritrovato in Indiana ha permesso di esaminare il pattern di crescita dei crinoidi cladidi del Carbonifero. L'esemplare, completo di braccia e di parte dello stelo, possedeva una coppa aborale alta circa 4 millimetri. Contrariamente ad altri crinoidi, Hypselocrinus cresceva con una combinazione di allometria e di isometria. Differenti piastre della coppa aborale crescevano con una combinazione di modi di crescita, e le braccia seguivano una crescita allometrica con relativi cambi di forma non strettamente allometrici [2].


Note


  1. (EN) Hypselocrinus, in Fossilworks - Paleobiology Database. URL consultato il 20 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  2. Ausich e Wood, 2012

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animali
Portale Paleontologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии