bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il rallo di Wake (Hypotaenidia wakensis Rothschild, 1903) era un uccello della famiglia dei Rallidi originario dell'isola omonima[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rallo di Wake
Stato di conservazione
Estinto[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Gruiformes
Famiglia Rallidae
Genere Hypotaenidia
Specie H. wakensis
Nomenclatura binomiale
Hypotaenidia wakensis
Rothschild, 1903
Sinonimi

Gallirallus wakensis

Areale


Descrizione


Il rallo di Wake era una specie incapace di volare. L'adulto misurava circa 22 cm di lunghezza; ciascuna ala misurava 8,5–10 cm, la coda 4,5 cm, il becco 2,5-2,9 cm e il tarso 3,3-3,7 cm. Era strettamente imparentato con il rallo delle Filippine (Hypotaenidia philippensis), che però è in grado di volare. La colorazione era marrone-grigiastra scura sulle regioni superiori, nonché sulla sommità del capo, sulla regione facciale e sulle guance. Le regioni inferiori erano color marrone cenere, con una serie di strisce sottili bianche su addome, petto e fianchi. La parte superiore del collo e il mento erano biancastri. Una sorta di «sopracciglio» si estendeva dal mento, attraverso la regione sopraoculare, fino al becco. Becco, zampe e piedi erano marroni.


Distribuzione e habitat


Il rallo di Wake era l'unica specie di uccello terricolo originaria di Wake, uno sperduto atollo del Pacifico settentrionale posto a 3700 km da Honolulu e a 2430 km da Guam. Era presente sulle isole di Wake e Wilkes, ma non su quella di Peale, separata dalle altre da un canale largo circa 100 m.


Biologia


La biologia della specie è scarsamente conosciuta. Quando venne descritta per la prima volta da Lionel Walter Rothschild, nel 1903, era ancora numerosa. Viveva nelle boscaglie di Cordia subcordata e si nutriva di molluschi, insetti e vermi. Dal momento che nel suo habitat naturale non vi erano sorgenti naturali di acqua dolce, si ritiene che sia stata in grado di sopravvivere a lungo senza bere.

La stagione della riproduzione iniziava con il corteggiamento e la copula alla fine di luglio, ma la deposizione delle uova avveniva solamente verso la metà di agosto. Quando l'ornitologo Alexander Wetmore osservò il rallo nel 1923, lo descrisse come una specie molto curiosa, ma affermò anche che qualsiasi movimento brusco la faceva fuggire rapidamente nei suoi ripari. Il richiamo consisteva in una sorta di chiocciare delicato o in un «chiacchiericcio» di bassa intensità.


Estinzione


La storia del rallo di Wake termina in un modo orribilmente triste e strano. Dopo essere sopravvissuto ai pericolosissimi albori della storia umana, questo uccello è diventato una vittima della seconda guerra mondiale. Nella grande guerra del Pacifico, l'isola di Wake diventò una guarnigione giapponese. L'isola si trovava a soli 6 m sul livello del mare ed era ricoperta da boschetti di Pandanus. Non c'era posto per nessun altro tipo di uccelli di terra. Poiché la guerra continuò, le già disperate condizioni dei giapponesi, isolati e privi di rifornimenti, peggiorarono ulteriormente. I soldati stavano morendo di fame. Così, a uno a uno, ogni rallo presente sull'isola fu cacciato e mangiato. Scomparve del tutto nel 1945, ma di fronte a una tragedia come quella di Hiroshima, per diversi anni nessuno si occupò della sua estinzione.


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Hypotaenidia wakensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Rallidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 12 maggio 2014.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Gallirallus wakensis

El rascón de la isla Wake (Gallirallus wakensis) es una especie extinta de ave gruiforme de la familia Rallidae. Era la única especie de ave nativa terrestre del atolón de Wake en el Océano Pacífico. Habitaba en las islas Wake y Wilkes, pero no en Peale, la cual se encuentra separada de las otras por un canal de unos 100 m de ancho.

[fr] Râle de Wake

Gallirallus wakensis
- [it] Hypotaenidia wakensis



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии