Il capibara minore (Hydrochoerus isthmiusGoldman, 1912)[2] è un grosso roditore semiacquatico della famiglia Caviidae, originario del Sud America, nella Panama orientale, Colombia nordoccidentale e nel Venezuela occidentale.[3]
Il capibara minore ricorda molto nell'aspetto il capibara, differendone principalmente nelle dimensioni. Gli esemplari adulti del capibara minore pesano tipicamente fino a 28kg (62 libbre), contro i 35kg (77 libbre) della ben più robusta specie tipo.[4][5] Il capibara minore si riproduce tutto l'anno, le cui cucciolate hanno una media di 3 cuccioli a parto.[1] A seconda della stagione, dell'habitat e della pressione della caccia, questi animali conducono una vita diurna o notturna, solitaria o sociale.[1] Si dice che questa specie sia comune a Panama, ma rara in Venezuela.[1] È minacciato dalla caccia, dalla distruzione delle foreste a galleria e dal drenaggio delle paludi, in particolare nel fiume Magdalena.[1] Il suo cariotipo ha 2n = 64 e FN = 104,[3][6] rispetto a 2n = 66 e FN = 102 di H. hydrochaeris.[6][7]
Tassonomia
Il capibara minore fu descritto come specie nel 1912, ma successivamente degradato a sottospecie del capibara (H. hydrochaeris). A seguito di studi sull'anatomia e sulla genetica a metà degli anni 1980, l'animale è stato nuovamente proposta come specie separata,[4] ottenendo un riconoscimento più diffuso nel 1991,[8] sebbene alcuni continuino a considerarlo una sottospecie.[9]
Note
(EN) Delgado, C. & Emmons, L. 2016, Hydrochoerus isthmius, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
(EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, H. isthmius, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ªed., Johns Hopkins University Press, 2005, 1556 id, ISBN0-8018-8221-4.
José Roberto Moreira, Martin R. Alvarez, Teresa Tarifa, Víctor Pacheco, Andrew Taber, Diego G. Tirira, Emilio A. Herrera, Katia Maria P.M.B. Ferraz, Juanita Aldana-Domínguez e David W. Macdonald, Taxonomy, Natural History and Distribution of the Capybara, in J.R. Moreira, K.M.P.M.B. Ferraz, E.A. Herrera e D.W. Macdonald (a cura di), Capybara: Biology, Use and Conservation of an Exceptional Neotropical Species, Springer, 2013, pp.3–37, DOI:10.1007/978-1-4614-4000-0_1, ISBN978-1-4614-3999-8.
(EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, H. hydrochaeris, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ªed., Johns Hopkins University Press, 2005, 1556, ISBN0-8018-8221-4.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии