Holothuria Linnaeus, 1758 è un genere di animali echinodermi; comprende alcuni esemplari noti volgarmente come cetrioli di mare che vivono sui fondali marini di tutto il mondo.
Questa voce sull'argomento echinodermi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Echinodermata |
Subphylum | Eleutherozoa |
Superclasse | Cryptosyringida |
Classe | Holothuroidea |
Sottoclasse | Aspidochirotacea |
Ordine | Aspidochirotida |
Famiglia | Holothuriidae |
Genere | Holothuria Linnaeus, 1758 |
Specie | |
Alcune popolazioni orientali si cibano di alcune specie di oloturia che vengono commercializzate con il nome malese di trepang.[senza fonte]
Nel mar Mediterraneo sono presenti le seguenti specie:
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 55826 |
---|