bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Hipposideros megalotis (Heuglin, 1862) è un Pipistrello della famiglia degli Ipposideridi diffuso nell'Africa orientale e nella Penisola arabica..[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hipposideros megalotis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Hipposideridae
Genere Hipposideros
Specie H.megalotis
Nomenclatura binomiale
Hipposideros megalotis
Heuglin, 1862
Areale


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 58 e 71 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 34 e 39 mm, la lunghezza della coda tra 21 e 27 mm, la lunghezza del piede tra 5 e 6 mm, la lunghezza delle orecchie tra 18 e 25 mm.[3]


Aspetto


La pelliccia è lunga e lanuginosa. Le parti dorsali variano dal bruno-grigiastro al bruno-ruggine scuro, mentre le parti ventrali variano dal color crema al giallo-brunastro chiaro. È presente una fase nella quale l'intero corpo è color cannella brillante. La foglia nasale è piccola e semplice e priva di fogliette laterali. La porzione anteriore non ha i margini troncati, quella intermedia non è rigonfia mentre quella posteriore ha quattro celle separate da tre setti distinti e il margine superiore semi-circolare. Non ci sono sacche frontali ma un paio di corpi ghiandolari dietro la foglia nasale. Le orecchie sono grandi, rotonde, con i margini convessi, appuntite, unite alla base da una membrana cutanea e con un antitrago provvisto di una piccola piega interna. Le membrane alari sono marroni. La coda è lunga e si estende leggermente oltre l'uropatagio.


Biologia



Comportamento


Si rifugia probabilmente all'interno di grotte e tunnel scavati dalla lava in gruppi fino a 100 individui.


Alimentazione


Si nutre di insetti.


Riproduzione


Una femmina con un embrione è stata catturata nel mese di dicembre.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa in Eritrea, Gibuti, Etiopia, Kenya centro-settentrionale e centrale e lungo le coste arabe del Mar Rosso a nord di Gedda.

Vive in boscaglie sempreverdi, praterie semi-desertiche, boschi di acacia fino a 2.000 metri di altitudine sugli altopiani etiopici.


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la tolleranza a diversi tipi di habitat, classifica H.megalotis come specie a rischio minimo (LC).[1]


Note


  1. (EN) Mickleburgh, S., Hutson, A.M., Bergmans, W. & Fahr, J. 2008, Hipposideros megalotis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Hipposideros megalotis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Happold & Happold, 2013.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии