bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Hermatobates Carpenter, 1892, è un genere di insetti dell'ordine dei rincoti eterotteri, infraordine Gerromorpha. È l'unico genere della famiglia Hermatobatidae.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hermatobates
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Exopterygota
Subcoorte Neoptera
Superordine Paraneoptera
Sezione Rhynchotoidea
Ordine Rhynchota
Sottordine Heteroptera
Infraordine Gerromorpha
Superfamiglia Gerroidea
Famiglia Hermatobatidae
Coutière & Martin, 1901
Genere Hermatobates
Carpenter, 1892
Specie

Descrizione


Il genere comprende insetti di piccole dimensioni, con corpo lungo 3-4 mm, di colore scuro variabile dal bruno al nero, rivestito interamente da una fitta e corta peluria. Hanno capo breve e largo, con grandi occhi composti, torace con pronoto breve, mesonoto e metanoto fusi tra loro. L'addome è molto corto, sovrastato dal metanoto nei maschi e con ovopositore ridotto nelle femmine.

Le ali sono assenti e le zampe sono lunghe e slanciate Gerridi, con tarsi composti da 3 articoli. Le zampe anteriori dei maschi sono raptatorie, con femori ingrossati, usate per trattenere le femmine durante l'accoppiamento.


Biologia


Insetti marini[2], sono zoofagi predatori e, secondariamente, fitofagi a spese di alghe. Si muovono sulla superficie dell'acqua, come gli altri Gerroidei, ma possono anche restare immersi in occasione dell'alta marea all'interno di cavità, con il corpo circondato da bolle d'aria che sfruttano per la respirazione.


Distribuzione e habitat


Il loro habitat è esclusivamente marino e si rivengono nelle zone tropicali presso la costa e nella barriera corallina nei continenti, nelle isole e negli atolli.

Nonostante ogni specie abbia una diffusione circoscritta, il genere è rappresentato in tutti e tre gli oceani (Atlantico, Indiano e Pacifico).


Tassonomia


Carpenter (1892) inserì inizialmente il genere Hermatobates nella famiglia Gerridae, successivamente separato in una famiglia distinta, Hermatobatidae (Coutière & Martin, 1892). Questa classificazione è condivisa dagli Autori che si sono occupati fino ad oggi degli Gerromorfi marini.

Il genere comprende le seguenti specie:[1]


Note


  1. (EN) MolluscaBase eds. (2020), Hermatobates Carpenter, 1892, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 4 dicembre 2020.
  2. Gli anglosassoni usano il nome comune di seabug ("cimice di mare").

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[fr] Hermatobates

Hermatobatidae
- [it] Hermatobates



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии