Helix pomatia Linnaeus, 1758 è un mollusco gasteropode terrestre della famiglia Helicidae[2], chiamato comunemente "chiocciola", "chiocciola borgognona", e "lumaca".
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Tectipleura |
Superordine | Eupulmonata |
Ordine | Stylommatophora |
Sottordine | Helicina |
Infraordine | Helicoidei |
Superfamiglia | Helicoidea |
Famiglia | Helicidae |
Sottofamiglia | Helicinae |
Tribù | Helicini |
Genere | Helix |
Specie | H. pomatia |
Nomenclatura binomiale | |
Helix pomatia Linnaeus, 1758 | |
Nomi comuni | |
chiocciola | |
In estate depone circa 100 uova delle dimensioni approssimative di un chicco di mais e, come di sua abitudine, lo fa molto lentamente.
Va in letargo nei primi giorni dell'autunno e ne riesce in primavera. Durante questo lungo periodo si ritira e chiude la conchiglia con un tappo calcareo.
Il sistema visivo delle chiocciole Stylommatophora, a cui Helix pomatia appartiene, consiste in due occhi con lenti fisse posti sui tentacoli, quindi una chiocciola può migliorare la messa a fuoco dell'immagine solo muovendo i tentacoli.[3]
Helix pomatia inoltre aiuta a tenere sotto controllo l'eccesso di lumache senza guscio poiché ne mangia le uova.[4]
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Bava di lumaca. |
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento biologia è ritenuta da controllare.
|
Della Helix pomatia si utilizza la bava in preparati cosmetici[5] o pomate lenitive.[6]
La bava contiene una sostanza con proprietà antibatteriche, l'elicina. Lo sciroppo contenente bava di lumaca è stato usato in passato anche come antitussivo.
Altri progetti
Controllo di autorità | GND (DE) 4189455-8 |
---|
![]() |