Heliocypha bisignata (Hagen in Selys, 1853) è una libellula zigottera della famiglia Chlorocyphidae, endemica dell'India.[1][2][3]
![]() |
Questa voce sull'argomento odonati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Palaeoptera |
Ordine | Odonata |
Sottordine | Zygoptera |
Superfamiglia | Calopterygoidea |
Famiglia | Chlorocyphidae |
Genere | Heliocypha |
Specie | H. bisignata |
Nomenclatura binomiale | |
Heliocypha bisignata (Hagen in Selys, 1853) | |
Sinonimi | |
Rhinocypha bisignata | |
Si riproduce nei torrenti di collina.[1]
I maschi di solito si posano sulle rocce e tronchi galleggianti ed erba nel ruscello della foresta. Le femmine depongono le uova nei tronchi sommersi.[3][4][5]
Altri progetti
![]() | ![]() |