bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Halimococcidae Brown & Mckenzie, 1962, è una piccola famiglia di insetti, appartenente all'ordine dei Rincoti (Homoptera: Coccoidea).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Halimococcidae
Thysanococcus pandani su Pandanus sp.
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Exopterygota
Subcoorte Neoptera
Superordine Paraneoptera
Sezione Rhynchotoidea
Ordine Rhynchota
Sottordine Homoptera
Sezione Sternorrhyncha
Superfamiglia Coccoidea
Famiglia Halimococcidae
Brown & Mckenzie, 1962
Generi
  • Colobopyga
  • Halimococcus
  • Madhalimococcus
  • Platycoccus
  • Thysanococcus

Descrizione


Gli Halimococcidae hanno affinità morfologica con i Diaspini per la presenza di una struttura morfologica assimilabile al pigidio e per la formazione di uno scudetto protettivo affine al follicolo dei Diaspididae. La femmina ha un corpo dal profilo ovoidale, affusolato posteriormente per la fusione degli ultimi uriti in un pigidio. Il profilo laterale è appiattito e convesso sulla faccia dorsale. A differenza dei Diaspini, il pigidio è privoa di appendici. Dopo la seconda muta, la femmina resta all'interno dell'exuvia della neanide di 2ª età, dopo di che produce un robusto scudetto. Lo scudetto della femmina adulta include anche i resti dell'exuvia di 2ª età. In generale, queste cocciniglie non producono cera, ma in alcune specie ne vengono emessi occasionalmente filamenti laterali.

Le zampe sono assenti e le antenne sono poco sviluppate e ridotte ad un solo articolo tubercoliforme e fornito di setole.

I maschi sono poco conosciuti, ma gli esemplari raccolti sono atteri.


Distribuzione e biologia


Gli Halimococcidae si rinvengono su foglie di palme e di piante del genere Pandanus. Non si hanno molte informazioni sugli Halimococcidae. Lo sviluppo postembrionale si attua attraverso due stadi di neanide nella femmina e due di neanide e due di ninfa nel maschio. Si ritiene che siano ovipari, ma la nascita delle neanidi avviene all'interno del follicolo della madre, da cui fuoriescono attraverso un orifizio ubicato presso l'apertura anale.


Sistematica


La famiglia comprende poco più di 20 specie ripartite fra cinque generi[1]:

La famiglia è presente in tutte le regioni zoogeografiche, ma la maggiore frequenza si ha nel continente australiano.


Note


  1. (EN) Scales in a Family/Genus Query Results, in Scale Families, Agricultural Service Research, US Department of Agriculture. URL consultato il 14-11-2008 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2009).

Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии