Halichondria panicea può assumere una gamma molto ampia di forme, talora difficili da riconoscere. Alcune di queste forme hanno una superficie granulare, ma altre volte la superficie è liscia, anche vetrosa. La superficie è spesso contrassegnato da osculi ben distinti, che talora possono trovarsi all'apice di formazioni tubolari.
La forma è determinata in larga misura dall'habitat: nelle zone più esposte al moto ondoso di solito si presenta sotto forma di lamine sottili, spesse 1-2 cm,, mentre nelle zone più riparate può assumere aspetto ramificato con estroflessioni lunghe sino fino a 20 cm.
Anche il colore può essere estremamente variabile. Gli esemplari che si sviluppano in acque profonde sono di colore dal bianco crema al grigio, mentre quelli che si sviluppano nelle zone più illuminate assumono una colorazione verde chiara, a causa della presenza di alghe simbiotiche che vivono vicino sulla superficie della spugna.
Il riconoscimento, reso difficile dalla molteplicità di forme, può essere facilitato da un odore caratteristico, simile a quello della polvere da sparo, tipico della specie.[1]
Biologia
È un organismo filtratore che dà luogo ad un microhabitat con una ricca fauna associata, formata da organismi commensali (soprattutto invertebrati ma anche alcuni piccoli vertebrati), e simbiotici (principalmente batteri)[2].
Spesso si sviluppa come epibionte sul carapace di alcuni granchi o sulle conchiglie di alcuni molluschi, ovvero su alghe come Laminaria hyperborea o Cymodocea nodosa.
È una specie marina con distribuzione cosmopolita che popola le acque costiere dal piano infralitorale sino a quello circalitorale, adattandosi ad una ampia varietà di nicchie ecologiche. Non è infrequente trovarla anche negli ambienti di laguna o lungo la foce dei fiumi. Predilige i substrati rocciosi, anche artificiali (banchine, pontili, etc).
Tassonomia
Descritta per la prima volta nel 1776 da Pallas come Spongia panicea, questa specie, anche a causa del suo notevole polimorfismo, è stata descritta in epoche e luoghi diversi da diversi autori, dando vita ad una lunga lista di sinonimi:[3]
Alcyonium manusdiaboli Esper, 1794
Alcyonium medullare Lamarck, 1815
Amorphina appendiculata Schmidt, 1875
Amorphina grisea Fristedt, 1887
Amorphina paciscens Schmidt, 1875
Halichondria albescens Rafinesque, 1818
Halichondria ambigua Bowerbank, 1874
Halichondria bretti Bowerbank, 1866
Halichondria caduca Bowerbank, 1866
Halichondria coccinea Bowerbank, 1861
Halichondria coralloides Bowerbank, 1882
Halichondria edusa Bowerbank, 1874
Halichondria firmus (Bowerbank, 1874)
Halichondria glabra Bowerbank, 1866
Halichondria incerta Bowerbank, 1866
Halichondria lactea (Bowerbank, 1866)
Halichondria membrana (Bowerbank, 1866)
Halichondria panicea (Pallas, 1766)
Halichondria pannosus Verrill, 1874
Halichondria papillaris (Linnaeus (Gmelin), 1791)
Halichondria reticulata Lieberkühn, 1859
Halichondria sevosa Johnston, 1842
Halichondria topsenti de Laubenfels, 1936
Halichondriella corticata Burton, 1931
Halina panicea (Pallas, 1766)
Hymeniacidon fallaciosus Bowerbank, 1866
Hymeniacidon firmus Bowerbank, 1874
Hymeniacidon fragilis Bowerbank, 1866
Hymeniacidon lactea Bowerbank, 1866
Hymeniacidon membrana Bowerbank, 1866
Hymeniacidon parfitti Parfitt, 1868
Hymeniacidon reticulata Bowerbank, 1866
Hymeniacidon solida Bowerbank, 1874
Hymeniacidon tegeticula Bowerbank, 1874
Hymeniacidon thomasii Bowerbank, 1866
Isodictya crassa Bowerbank, 1882
Isodictya perplexa Bowerbank, 1882
Menanetia minchini Topsent, 1896
Microciona tumulosa Bowerbank, 1882
Pellina bibula Schmidt, 1870
Spongia compacta Sowerby, 1806
Spongia cristata Ellis & Solander, 1786
Spongia panicea Pallas, 1766
Spongia seriata Grant, 1826
Spongia tomentosa Linnaeus, 1767
Spongia tubulosa Ellis & Solander, 1786
Spongia urens Ellis & Solander, 1786
Spuma borealis var. convoluta Miklucho-Maclay, 1870
Spuma borealisvar. tuberosa Miklucho-Maclay, 1870
Spuma borealis var. velamentosa Miklucho-Maclay, 1870
van Soest, R. (2009). Halichondria panicea (Pallas, 1766). In: Van Soest, R.W.M, Boury-Esnault, N., Hooper, J.N.A., Rützler, K, de Voogd, N.J., Alvarez, B., Hajdu, E., Pisera, A.B., Vacelet, J. Manconi, R., Schoenberg, C., Janussen, D., Tabachnick, K.R., Klautau, M. (Eds) (2009). World Porifera database. Accessed on 2009-02-16
Imhoff J.F., Stohr R. (2003). Sponge-associated bacteria: general overview and special aspects of bacteria associated with Halichondria panicea. Prog Mol Subcell Biol. 2003; 37: 35-57.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии