Illustrazione raffigurante tre sottospecie. Dall'alto: H. m. torquata, H. m. forbesi, H. m. malimbica.
Il martin pescatore pettoazzurro misura circa 28 cm di lunghezza.[3] Il piumaggio presenta una colorazione piuttosto vistosa; il petto, il collo e parte della testa sono di colore azzurro brillante, come anche la macchia alare e la coda. Ventre, sottocoda, fianchi e gola sono bianchi, mentre la sommità del capo tende al grigiastro. Le ali sono nere ed è presente una striatura nera anche sugli occhi. Il becco è più corto e massiccio rispetto a quello dei martin pescatori che si alimentano tuffandosi e la mandibola, anch'essa nera, è leggermente ricurva verso l'alto. Due delle dita sono parzialmente fuse. Sono presenti quattro sottospecie: H. m. malimbica, H. m. torquata, H. m. dryase H. m. forbesi.
Biologia
Si nutre prevalentemente di insetti che cattura lanciandosi da un posatoio. Occasionalmente si tuffa in acqua per pescare. Nidifica in cavità non foderate scavate a fianco di termitai.
Distribuzione e habitat
La specie è stanziale e vive nelle foreste e nelle macchie di buona parte dell'Africa occidentale e centrale.
Note
(EN) BirdLife International 2016, Halcyon malimbica, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 7 dicembre 2016.
(EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Alcedinidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 7 dicembre 2016.
Colin Harrison e Alan Greensmith, Uccelli del mondo, Dorling Kindersley.
Bibliografia
Colin Harrison e Alan Greensmith, Uccelli del mondo, Dorling Kindersley, ISBN88-88666-80-X.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии