Gyraulus Charpentier, 1837è un genere di molluschi gasteropodi d'acqua dolce della famiglia Planorbidae[1] conosciuti anche come le lumache dalle corna d'ariete.[2]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Tectipleura |
Superordine | Hygrophila |
Superfamiglia | Lymnaeoidea |
Famiglia | Planorbidae |
Sottofamiglia | Planorbinae |
Tribù | Planorbini |
Genere | Gyraulus Charpentier, 1837 |
Specie | |
Si pensa che questo genere sia presente sulla Terra sin dall'inizio del Cretacico; fossili attribuiti ad esso e risalenti a 125 milioni di anni fa sono stati infatti scoperti in sedimenti presenti su un fondale lacustre nella formazione di Yixian, in Cina.[3]
Il genere ha un areale olartico e i molluschi che vi appartengono vivono su piante acquatiche d'acqua dolce.
Comprende le seguenti specie[1]:
Sono state descritte anche le seguenti entità, si incerto status tassonomico:[1]
Altri progetti
![]() |