I Grallaridi (Grallariidae P.L.Sclater & Salvin, 1873) sono una famiglia di uccelli passeriformi diffusi in America Centrale e Sud America.[1]
Questa voce sull'argomento passeriformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Tyranni |
Infraordine | Furnariides |
Famiglia | Grallariidae P.L.Sclater & Salvin, 1873 |
Generi | |
| |
Le specie di questa famiglia erano in passato incluse tra i Formicariidi. Recenti studi filogenetici hanno portato alla loro segregazione in una famiglia a sé stante.[2][3][4]
La famiglia Grallariidae comprende i seguenti generi e specie:[1]
Altri progetti
![]() |