bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Lo squalo del Gange (Glyphis gangeticus Müller ed Henle, 1839) è una rara specie di squalo della famiglia dei Carcarinidi diffusa nel corso del Gange, in India. Non deve essere confuso con lo squalo leuca, anch'esso presente nel Gange e talvolta chiamato erroneamente «squalo del Gange».

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Squalo del Gange
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Pisces
Classe Elasmobranchii
Sottoclasse Neoselachii
Infraclasse Selachii
Superordine Galeomorphi
Ordine Carcharhiniformes
Famiglia Carcharhinidae
Genere Glyphis
Specie G. gangeticus
Nomenclatura binomiale
Glyphis gangeticus
(Müller ed Henle, 1839)
Sinonimi

Carcharhinus gangeticus (Müller & Henle, 1839)
Carcharias gangeticus (Müller & Henle, 1839)
Carcharias murrayi (Günther, 1883)
(ambiguo)

Eulamia gangetica (Müller & Henle, 1839)
Platypodon gangeticus (Müller & Henle, 1839)

Areale


Descrizione


Nell'aspetto esteriore G. gangeticus mostra le caratteristiche tipiche di tutti i Carcarinidi: corpo tozzo, muso piuttosto arrotondato e occhi piccoli. La prima pinna dorsale è situata sull'ultimo terzo delle pinne pettorali e la sua estremità libera si trova proprio davanti alle pinne pelviche. La seconda pinna dorsale è molto più piccola della prima, sebbene sia ugualmente piuttosto grande. La pinna anale è leggermente più piccola della seconda pinna dorsale. Le pinne pettorali sono larghe e falcate. È presente una fossetta precaudale superiore longitudinale, ma manca la cresta interdorsale. Raggiunge al massimo 2 metri di lunghezza.

Questa specie tende ad avere una colorazione uniforme grigia o marroncina, senza strisce o macchie apparenti.


Distribuzione


Lo squalo del Gange, come dice il nome, vive solamente nei fiumi dell'India orientale e nord-orientale, soprattutto nell'Hughli (Bengala Occidentale), nel Gange (Assam), nel Brahmaputra (Bihar) e nel Mahanadi (Orissa). I bengalesi lo chiamano Baagh Maach, che significa «pesce tigre». Generalmente predilige il corso medio-inferiore dei fiumi.


Biologia


Lo squalo del Gange abita con un ridotto numero di esemplari le acque dolci, le zone costiere e gli estuari. Le sue abitudini alimentari sono sconosciute. Probabilmente è viviparo e i piccoli alla nascita sono lunghi 55-60 centimetri.


Conservazione


Lo squalo del Gange si trova in grave pericolo di estinzione[1]. Secondo l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, è una delle 20 specie di squalo più minacciate del mondo[2]. La sovrapesca, molto diffusa e tuttora in aumento, ha diminuito notevolmente il numero di questi squali. L'olio da essi ricavato, insieme a quello ottenuto dal platanista, è molto richiesto.


Pericolo per l'uomo


Lo squalo del Gange potrebbe costituire una minaccia per l'uomo, ma questo non è mai stato provato con certezza. Sebbene alcuni lo considerino «estremamente pericoloso», è praticamente impossibile distinguere i suoi attacchi da quelli provocati dallo squalo leuca[3]. Molto probabilmente questo squalo è un animale specialista che basa la sua alimentazione sui piccoli pesci. Tra le specie di squali pericolosi che vivono nel Gange, lo squalo leuca rappresenta una minaccia molto più concreta di questa specie estremamente minacciata ed elusiva.


Note


  1. (EN) Valenti, S.V. & Gibson, C.G. (Shark Red List Authority) 2007, Glyphis gangeticus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. San Diego Union-Tribune. 31 August 2006. pp. E8.
  3. Thomas B. Allen, The Shark Almanac, New York, The Lyons Press, 1999, p. 107, ISBN 1-55821-582-4.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Ganges shark

The Ganges shark (Glyphis gangeticus) is a critically endangered species of requiem shark found in the Ganges River (Padma River) and the Brahmaputra River of Bangladesh and India. It is often confused with the more common bull shark (Carcharhinus leucas), which also inhabits the Ganges River and is sometimes incorrectly referred to as the Ganges shark.[3] The genus is currently considered to contain three recent species; genetic evidence has shown that both the Borneo river shark (G. fowlerae) and Irrawaddy river shark (G. siamensis) should be regarded as synonyms of the Ganges shark, expanding the range of the species to Pakistan, Myanmar, Borneo, and Java. While the other members of the genus Glyphis occur in coastal marine waters as well as rivers, the Ganges shark is found only in fresh water, making it the world's only exclusively freshwater shark. The species remains poorly known and very rare.

[es] Glyphis gangeticus

El tiburón del Ganges (Glyphis gangeticus) es una especie de elasmobranquio carcarriniforme de la familia Carcharhinidae. Es una rara especie de tiburón de agua dulce que habita en el río Ganges. No debe confundirse con Carcharhinus leucas, que también habita en el río Ganges y que a veces se denomina erróneamente tiburón del Ganges.

[fr] Requin du Gange

Glyphis gangeticus
- [it] Glyphis gangeticus

[ru] Гангская акула

Гангская акула, или азиатская серая акула, или индийская речная акула[1] (Glyphis gangeticus) — один из видов рода Glyphis семейства Carcharhinidae. Очень редок.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии